Menu Vai al contenuto principale Vail al footer
Garda Trentino Logo
Top

Grande Guerra: Monte Corno

Arco, Torbole sul Garda - Nago, Dintorni

Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
3:10
Durata in ore
Distanza
6.9
Distanza in km
Stato
aperto
OSEN
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

L’itinerario si snoda tra il Monte Corno, lo Stützpunkt Perlone e la Busa dei Capitani, ovvero lungo alcuni dei capisaldi della seconda linea austro-ungarica durante la Grande Guerra

L’altura situata a nord dell’abitato di Nago conserva numerose testimonianze legate alla prima guerra mondiale che permettono di identificarla come un vero e proprio “colle fortificato”, articolato tra trincee, punti d’avvistamento e altre postazioni campali, poste a controllo delle pendici del monte Altissimo. Inoltre, la posizione era perfetta per serrare il passaggio di eventuali truppe nemiche provenienti da Loppio o Torbole che, per aggirare la difesa di Riva, avrebbero potuto salire sul monte Corno e raggiungere direttamente Arco. Le postazioni facevano parte del sistema fortificato campale costruito a supporto della difesa del territorio tra Riva del Garda e Loppio.

A partire dal 2010, grazie al lavoro e al costante impegno dei volontari della Compagnia Schützen “Albrecht von Habsburg” di Arco, con la quale hanno collaborato Ass. Castagneto di Nago e Gruppo Alpini di Nago-Torbole, le strutture e le postazioni della zona del monte Corno/Perlone, dove prestarono la loro opera gli Standschützen Tirolesi, sono state recuperate e rese accessibili agli escursionisti.

Il Servizio Sostegno Occupazionale e Valorizzazione Ambientale della Provincia Autonoma di Trento, con il contributo di Garda Trentino Spa e dei Comuni di Arco, Nago-Torbole e Mori, ha realizzato un percorso ad anello lungo un tratto che, fino al 1918, segnava il confine tra Impero Austro-Ungarico e Regno d’Italia.

Ulteriori informazioni e link utili

Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi trekking (guide, shop, rifugi ecc.) e alloggi a misura di sportivo: Garda Trentino - +39 0464 554444

dettagli
  • Panoramico
  • Interesse geologico
  • Percorso ad anello
  • Rilevanza storico-culturale
  • Flora
Dati percorso
Medio
Numero percorso
Lunghezza
6,9 km
Durata
3 h 10 min
Dislivello (+)
560 m
Dislivello (-)
560 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
733 m
Punto più basso
212 m
Consiglio dell'autore

Il panorama sul Lago di Garda dal Perlone o da Predabusa è mozzafiato. Nei giorni particolarmente sereni, è possibile scorgere l'abitato di Sirmione in fondo al lago.

Tutta la zona del Monte Corno è stata oggetto di un grande lavoro di recupero dell'associazione "Un territorio due fronti", di cui fanno parte oltre 25  gruppi di volontari uniti dalla volontà di recuperare e valorizzare le tracce della Grande Guerra nei comuni di Mori, Brentonico, Ronzo-Chienis e Nago-Torbole. 

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Chiesa di Madonna delle Ferle | © Staff Outdoor Garda Trentino AC, Garda Trentino
Facile
Ledro
Madonna delle ferle
Distanza 5,3 km
Durata 2 h 00 min
Dislivello (+) 323 m
Dislivello (-) 317 m
Stato
aperto
Strada di Moline e Deggia | © Fototeca Trentino Sviluppo foto di A. Russolo, Garda Trentino
Medio
Valle dei Laghi
Sentiero S. Vili: da Deggia a Ranzo
Distanza 13,9 km
Durata 5 h 00 min
Dislivello (+) 641 m
Dislivello (-) 641 m
Stato
aperto
Canyon Limarò | © Fototrekking Foto D. Lira, North Lake Garda Trentino
Medio
Comano
Sentiero dell'Acqua
Distanza 10,2 km
Durata 3 h 15 min
Dislivello (+) 416 m
Dislivello (-) 416 m
Stato
aperto
Lungo il Massangla prima del Gorg d'Abiss | © Roberto Stanchina, Garda Trentino
Medio
Ledro
Di cascata in cascata
Distanza 8,2 km
Durata 3 h 00 min
Dislivello (+) 366 m
Dislivello (-) 366 m
Stato
aperto
Il rifugio Pernici - Bocca di Trat | © Archivio APT Garda Trentino, North Lake Garda Trentino
Difficile
Ledro, Riva del Garda
2 giorni sulle montagne e 1 notte al Rifugio Pernici
Distanza 25,4 km
Durata 13 h 45 min
Dislivello (+) 2.086 m
Dislivello (-) 2.086 m
Stato
aperto
Panoramica dal Monte Valandro | © Samuele Guetti, Garda Trentino
Medio
Comano
Sul Monte Valandro
Distanza 10,1 km
Durata 5 h 30 min
Dislivello (+) 1.030 m
Dislivello (-) 1.030 m
Stato
aperto