Logo Garda
DiVinNosiola
Quando il vino si fa santo

Dal 30 marzo all'8 aprile torna in Valle dei Laghi e a Trento DiVinNosiola.
Un evento tutto dedicato alla Nosiola e ai vini che nascono da questo vitigno autoctono, legati profondamente alla storia e alle tradizioni di questo angolo di Trentino.

DiVinNosiola celebra l’uva Nosiola autoctona trentina, il Trentino Vino Santo DOC, le grappe di Nosiola e di vinaccia di Vino Santo, eccellenze che nascono dalle competenze tramandate di padre in figlio in questo territorio affascinante, che si estende tra la città di Trento, il lago di Garda e le Dolomiti di Brenta.

Sono proprio le caratteristiche di questa zona – e in particolare l’Ora del Garda, la brezza che spira regolarmente da sud nel pomeriggio - a dare al vino Nosiola e ai suoi derivati quell’aroma famoso in tutto il mondo.

DiVinNosiola vuole proprio celebrare la Nosiola e la ricchezza di tradizioni legate alla lavorazione di quest’uva che è parte integrante dell’identità della Valle dei Laghi con una serie di appuntamenti che includono proposte culturali, degustazioni e momenti nella natura.

Dal rito tradizionale della spremitura agli assaggi in cantina, DiVinNosiola è l’omaggio del territorio al suo gioiello più prezioso.

 

SCOPRI QUI TUTTI GLI EVENTI

Galleria
EVENTI VALLE DEI LAGHI

DAL 30 MARZO ALL’8 APRILE
presso Hosteria Toblino
A TAVOLA CON…. LA NOSIOLA!
a cura del ristorante Hosteria Toblino e Cantina di Toblino
Un menù legato al territorio, alla Valle dei Laghi e al Lago di Garda; nato dall’incontro della tradizione e della creatività dello chef Sartorelli. In abbinamento Nosiola e Vino Santo, presenti anche nelle preparazioni per valorizzarne vista, olfatto e gusto.
INFO E PRENOTAZIONI: contattando Hosteria Toblino al +39 0461 561113

 

VENERDÌ 31 MARZO - ORE 10.30
presso Az. Ag. Pravis
MASTERCLASS DI DEGUSTAZIONE
a cura dei Vignaioli del Vino Santo Trentino
Un calice dai molteplici profumi e dai tanti anni di storia che porta con sé. Una bottiglia frutto di un’opera decennale dei Vignaioli e di un sapere secolare della tradizione. Il Vino Santo Trentino è tutto questo.
Racconto, tradizione, profumi, esplosione nel palato e meditazione nel gusto. Lo degusteremo con una guida d’eccezione: Mariano Francesconi, sommelier AIS e grande appassionato di vini dolci. Partendo dalla Nosiola, arriveremo al Vino Santo d’annata che non mancherà di stupirci.
COSTI: 30 euro
INFO E PRENOTAZIONI: prenotazione obbligatoria via mail a info@vinosantotrentino.it

 

VENERDÌ 31 MARZO - ORE 15.00
presso Az. Ag. Francesco Poli
RITO DELLA SPREMITURA DEL VINO SANTO TRENTINO
a cura dell’Associazione Vignaioli del Vino Santo Trentino in collaborazione con la Confraternita della Vite e del Vino
Il Vino Santo Trentino, presidio Slow Food, è il frutto del lavoro di quanti credono che sia ancora necessario attendere il tempo giusto per le cose buone.
Quelle che raccontano tradizioni collettive, saperi condivisi, memorie passate e passioni presenti. Un vino frutto di un lavoro corale e antiche tradizioni; tra queste il Rito della Spremitura: uno tra i momenti simbolicamente più importanti, che si svolge in occasione della Settimana Santa e che segna il passaggio dall’appassimento sulle arèle, alla vinificazione. Un rito che diventa occasione di incontro e di condivisione.
COSTI: partecipazione gratuita senza prenotazione
INFO: ritrovo alle ore 15.00 presso Az. Ag. Francesco Poli, Santa Massenza

 

VENERDÌ 31 MARZO DALLE 16.00 ALLE 19.00
UNA VISITA A CASA CAVEAU DEL VINO SANTO
Un dialogo costante quello tra le tradizioni e la loro nuova casa, nel cuore di Padergnone, dove racconti, profumi e suggestioni raccontano questa antica e nobile storia.
In questa giornata speciale la Casa Caveau sarà aperta senza prenotazione per mostrare ai visitatori i suoi tesori.
COSTI: 5 euro
INFO E PRENOTAZIONI: dalle 16.00 alle 19.00 sarà possibile visitare Casa Caveau senza prenotazione
Maggiori informazioni chiamando al +39 353 403 7389

 

SABATO 1 APRILE DALLE 18.00
presso Casa Caveau del Vino Santo
STORIE DI VINI
Il Vino Santo ospita 4 Vini Presidi Slow Food del mondo
a cura di Slow Food Trentino Alto Adige Südtirol e Casa Caveau del Vino Santo
Alla Casa Caveau del Vino Santo sarà possibile scoprire le affascinanti storie di vini, vitigni, tecniche di allevamento e trasformazione che sopravvivono grazie all’azione eroica di comunità di vignaioli che, come nella Valle dei Laghi, lavorano quotidianamente per tramandare tecniche, mestieri e sapori prendendosi così cura dell’ambiente e del paesaggio e valorizzando non solo il prodotto ma anche territori e culture.
Un incontro tra il Vino Santo Trentino Presidio Slow Food e altri quattro Presìdi del mondo del vino, un viaggio nell’Italia meno conosciuta ma più capace di conservare la biodiversità, di partire dal passato per determinare un futuro sostenibile.
COSTI: 20 euro (15 euro per i soci Slow Food)
INFO: ritrovo alle ore 18.00 presso la Casa Caveau del Vino Santo di Padergnone. Partecipazione di massimo 20 persone
PRENOTAZIONE: gardatrentino.it/StorieDiVini

 

ATTIVITÀ CASA CAVEAU

8 APRILE ORE 14.00
SENTIERO ETNOGRAFICO DELLA NOSIOLA, DOVE IL VINO SI FA SANTO
Trekking che condurrà alla scoperta dei coltivi di Nosiola sui dolci Monti di Calavino, percorrendo il Sentiero Etnografico della Nosiola. Il rientro, che costeggia la Roggia di Calavino, culminerà a Casa Caveau del Vino Santo, per il rito dell’aspersione.
COSTI: gratuito con prenotazione
INFO: ritrovo alle ore 13.45 presso la piazzetta del Mercato di Padergnone
PRENOTAZIONE: gardatrentino.it/SentieroEtnografico

 

8 APRILE ORE 17.30
NOSIOLA IN NOTE
Concerto a cura del coro “Valle dei Laghi” con canti della tradizione.
COSTI: gratuito senza prenotazione
A SEGUIRE
UNA VISITA A CASA CAVEAU DEL VINO SANTO
Un dialogo costante quello tra le tradizioni e la loro nuova casa, nel cuore di Padergnone, dove racconti, profumi e suggestioni raccontano questa antica e nobile storia.
In questa giornata speciale la Casa Caveau sarà aperta senza prenotazione per mostrare ai visitatori i suoi tesori.
COSTI: gratuita
INFO E PRENOTAZIONI: fino alle 19.00
sarà possibile visitare Casa Caveau senza prenotazione.
Maggiori informazioni al +39 353 403 7389

EVENTI PALAZZO ROCCABRUNA

GIOVEDÌ, VENERDÌ E SABATO DAL 30 MARZO ALL’8 APRILE 2023
dalle ore 17.00 alle ore 22.00
L'Enoteca Provinciale del Trentino apre per la degustazione di vino Nosiola, delle grappe monovitigno di Nosiola e di vinaccia di Trentino DOC Vino Santo. Scopriamo le numerose declinazioni di questo interessante vitigno bianco autoctono del territorio e dell’affascinante mondo del passito trentino, quello del Trentino DOC Vino Santo, un eccezionale ed esclusivo vino da meditazione ottenuto da uve Nosiola, assoluta espressione di una antica tradizione viticolo-enologica della Valle dei Laghi.

 

MERCOLEDÌ 5 APRILE - ORE 20.00
NOSIOLA: L’ORO GIALLO DEL TRENTINO
Serata di didattica e degustazione proposta da ONAV – sezione di Trento e dedicata a Nosiola e Vino Santo, in abbinamento ad alcuni selezionati prodotti gastronomici trentini, dal mondo dell’ittico fino alla colomba pasquale.
INFO E PRENOTAZIONI: trento@onav.it

Lungo la Strada del Vino e dei Sapori
EVENTI TRENTINO

ESPERIENZE DI GUSTO


BOTTI, PAMPINI E TRALICCI | dal 31 marzo al 1 aprile
Pomeriggio di scoperta: dal vigneto di Nosiola si arriva alla visita in cantina, tra botti d’acciaio e barrique di legno. Sul finale non può mancare una degustazione enogastronomica | Valle dei Laghi

VINACCE E ALAMBICCHI | 1 e 8 aprile
Alla scoperta del mondo della grappa: dalla lavorazione delle vinacce, alla degustazione in compagnia del produttore, per apprezzarne aromi e profumi | Vallelaghi

TASTE&BIKE | LA NOSIOLA, IL VINO SANTO E LA VALLE DEI LAGHI | 7 e 8 aprile
Esperienza da vivere in bicicletta: visita ad alcune cantine che producono Nosiola e Vino Santo, Azienda Agricola Distilleria Casimiro e Azienda Agricola Francesco Poli.
A seguire pranzo presso Hosteria Toblino | Valle dei Laghi

 

PROPOSTE VACANZA


VIAGGI DI GUSTO SPECIALE NOSIOLA E VINO SANTO | dal 30 marzo al 8 aprile
Suggestive proposte vacanza “cucite su misura” per voi, per raccontarvi il Trentino attraverso la bellezza dei suoi territori e la grande varietà dei suoi prodotti enogastronomici, come Nosiola e Vino Santo, presentati da chi, giorno dopo giorno, si impegna a garantirne la qualità | Valle dei Laghi

 

WEEKEND IN CANTINA


WEEKEND IN CANTINA SPECIALE NOSIOLA
1 e 2 aprile, 8 e 10 aprile
Azienda Agricola Distilleria Casimiro, Azienda Agricola Donati Marco, Azienda Agricola Zeni Roberto, Cantina di La-Vis, Cantina Toblino, Fondazione E. Mach Istituto Agrario, Madonna delle Vittorie, Maso Poli | Vallelaghi, Mezzocorona, Madruzzo, San Michele all’Adige, Riva del Garda, Arco


 

Scopri i dettagli delle singole iniziative su tastetrentino.it/Divinnosiola
PER MAGGIORI INFO: Strada del Vino e dei Sapori del Trentino tel. +39 0461 921863 - info@stradavinotrentino.com
NOTA: le Esperienze di Gusto potranno essere attivate su richiesta con almeno quattro giorni lavorativi di anticipo e per un numero minimo di cinque partecipanti

Tutte le date
30.03.2023
31.03.2023
01.04.2023
02.04.2023
03.04.2023
04.04.2023
05.04.2023
06.04.2023
07.04.2023
08.04.2023
Mappa
Valle dei Laghi
Valle dei Laghi
Informazioni
Associazione Vignaioli del Vino Santo Trentino
Via del Lago, 9 Padergnone
Garda Dolomiti S.P.A. - Azienda per il Turismo
Largo Medaglie d'Oro al Valor Militare 5 - 38066 Riva del Garda
Potrebbe interessarti anche...
Scopri eventi correlati
  • 01.04 2023
  • Valle dei Laghi
  • 17:45 - 19:30
  • Prenotabile online
  • 08.04 2023
  • Valle dei Laghi - Piazzetta del Mercato
  • Prenotabile online