Logo Garda
Logo Garda
KM zero
Dalla terra alla tavola

Verdura, Frutta e Miele

Ogni giorno tante fresche specialità arrivano dai prati alpini del Trentino per deliziare il palato. Non solo fresco latte di capra e vaccino di qualità, ma anche saporiti formaggi di montagna, sia freschi che stagionati, e poi ancora yogurt, burro e ricotta. 

Per chi ama le verdure fresche, nel Garda Trentino e nei territori limitrofi crescono numerose varietà di ortaggi, spesso coltivati secondo rigorosi criteri bio, per portare in tavola tutto il gusto della buona terra con la coscienza pulita. Una tappa nella Val di Gresta, la “Valle degli Orti” del Trentino, è dunque d’obbligo. Tra le specialità del Garda Trentino meritano particolare menzione la patata viola coltivata nella Valle di Ledro, che si presta a meraviglia come ingrediente per zuppe, gnocchi e polenta di patate, e le patate “montagnine” della zona di Comano.

Anche a livello frutticolo il Garda Trentino offre succulente bontà. Mele, pere, fichi, pesche, uva da tavola e frutti di bosco vengono sia venduti come frutta fresca che lavorati per preparare marmellate, succhi, sciroppi, salse e persino grappe. Un trionfo di colori, sapori e tante vitamine.

Il microclima che caratterizza il Garda Trentino è favorevole anche per il tartufo nero e lo zafferano, che crescono bene soprattutto nella zona del Monte Baldo e nella Valle di Ledro. Lo stesso vale per numerose erbe, come menta, melissa, calendula, fiordaliso, lavanda e malva, che trovano impiego non solo in cucina ma anche in fitoterapia e cosmesi. E poi ci sono le castagne, che in autunno si raccolgono in abbondanza nei boschi intorno a Drena, Tenno, Nago. Tra tutte le varietà spiccano i marroni di Campi, un prodotto naturale che vanta anche la denominazione sovracomunale De.Co.

Il Garda Trentino è anche una zona votata all’apicoltura. Millefiori, acacia e castagno, dente di leone sono solo alcune delle varietà di miele che qui vengono prodotte con moderne tecnologie, di norma tre volte l’anno. Sano e versatile, è squisito da spalmare sul pane della colazione o da aggiungere ai formaggi per esaltarne il carattere.

i produttori