Il percorso storico archeologico di Cavedine è fruibile attraverso un piacevole sentiero sterrato che accompagna il visitatore alla scoperta di alcuni siti d’importanza archeologica con punti d’interesse storico-culturali-archeologici e naturalistici.
Tra le testimonianze presenti in Valle, si colloca il percorso archeologico di Cavedine. La Valle di Cavedine, terrazzo pensile sulla sinistra del bacino orografico del fiume Sarca, risulta abitata fina dal Neolitico (IV millennio a.C.) favorita dalle condizioni climatiche ottimali per l’insediamento e perché era una delle vie di comunicazione principali tra il Garda e la Valle dell’Adige. In età romana la Valle, unitamente alle Valli Giudicarie e all’area benacense, non apparteneva al Municipium tridentinum, bensì a quello di Brescia, situazione che rimase inalterata fino all’epoca medioevale.
Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi trekking (guide, shop, rifugi ecc.) e alloggi a misura di sportivo: Garda Trentino - +39 0464 554444
La Chiesa Parrocchiale della Madonna Assunta (alla partenza del percorso) merita una visita per le opere d’arte ivi racchiuse, in particolare gli affreschi realizzati nella metà Il percorso archeologico di Cavedine del 1700.
Il numero di telefono per le emergenze è il 112.
Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Il percorso è segnato e facile da seguire.
La passeggiata parte dal centro abitato di Cavedine, nella parte alta di Piazza Garibaldi, in prossimità della Chiesa Parrocchiale della Madonna Assunta. Il tracciato segue la cosiddetta “strada romana”, lungo la dorsale occidentale della Valle di Cavedine che costituiva un tratto collaterale della principale via di comunicazione nord-sud che congiungeva Tridentum con il Garda.
Cavedine è collegata agli altri centri del Garda Trentino dalla linea bus extraurbana 204 (Riva del Garda – Cavedine – Trento).
Fermata su richiesta in località Marocche.
Per raggiungere la Val di Cavedine da Riva del Garda, seguire la SS 45bis fino a Dro e poi svoltare sulla SP84 per Cavedine.
Scopri come raggiungere il Garda Trentino.
A Cavedine si può parcheggiare gratuitamente presso il cimitero su Via Carnion, poco distante dalla chiesa.
Questa escursione è piuttosto semplice e non presenta particolari difficoltà. Tuttavia, consigliamo di indossare calzature adeguate e di portarsi un cappello, crema solare, occhiali da sole. Non dimenticarti dell'acqua.
Distanza | 4,0 km | |
---|---|---|
Durata | 1 h 30 min | |
Dislivello (+) | 38 m | |
Stato |
aperto
|
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 600.000,00 I.V. - REA N. 182762