Quasi 3000 metri di dislivello impegnativo per uno dei percorsi più difficili che offriamo per bici da strada. Tre salite, ciascuna più dura della precedente, completano un anello estremamente popolare, particolarmente apprezzato dagli scalatori.
Questo percorso propone una variante del classico anello del Monte Velo, aumentando sia la distanza che la difficoltà. Dopo aver salito il Passo Santa Barbara, scendiamo verso Ronzo-Chienis, ma subito ritorniamo a salire attraverso un altro passo, immerso negli orti della Val di Gresta. Al Passo Bordala inizia un lungo tratto in discesa che porta ai piedi del Monte Bondone, la montagna che sovrasta Trento. Un'altra salita conduce al bacino delle Viote del Monte Bondone, a un'altitudine di 1570 metri. Torniamo nella zona del Garda attraverso la Valle del Cavedine.
Un percorso molto impegnativo pensato per chi ama le sfide. Tre salite per veri scalatori, ricompensate da tre discese molto piacevoli. Chi volesse risparmiarsi l’ultima salita può tornare attraverso la Valle Lagarina seguendo l’itinerario specifico previsto per questo percorso.
Tutte le salite della giornata sono molto dure, ma ci sono anche molte curve: sfruttale per prendere fiato tra una salita ripida e l'altra!
Pedala verso nord lungo la pista ciclabile in direzione del ponte di Arco. Al rondò svolta a destra in direzione di Bolognano. Dopo altri 2 rondò svolta a sinistra dove inizia la tappa del Giro d'Italia, nonché la scalata del King of the Mountains. Sali sul Monte Velo per 12 km attraverso i boschi godendo del paesaggio suggestivo del Garda trentino, supera il dosso al Passo Santa Barbara, altitudine 1130 m. Dopo una rapida discesa raggiungi il borgo di Ronzo Chienis.
Da qui risali di nuovo svoltando a sinistra verso il Passo Bordala passando per gli orti della valle della Valle di Gresta. Dal passo inizia una discesa inizialmente impegnativa e poi più dolce fino all'incrocio per Villa Lagarina. Prosegui dritto verso il Lago di Cei alternando salite e discese, scendi fino all'incrocio per Aldeno, a questo punto svolta a sinistra e sali verso Cimone e Terme di Garniga, una salita impegnativa ma con una vista magnifica sulla valle dell'Adige.
Dopo Garniga Terme entra nei boschi dai quali uscirete solo vicino alle “caserme” poco prima di arrivare alla riserva naturale di Viote ai piedi del Palom del Bondone, un balcone naturale mozzafiato sulle Dolomiti di Brenta. Svolta a sinistra e scendi passando da Lagolo e Castel Madruzzo. All'incrocio svolta di nuovo a sinistra e pedala leggermente in salita lungo la valle del Cavedine arrivando al Passo S. Uldarico prima di scendere verso Drena e attraverso le “Marocche”. Una volta arrivato a Dro, svolta di nuovo a sinistra in direzione di Arco e poi torna al punto di partenza Riva del Garda.
I paesi del Garda Trentino - Riva del Garda, Torbole sul Garda e Arco – sono collegati da diverse linee urbane e interurbane che ti porteranno al punto di partenza o nelle immediate vicinanze.
Per informazioni aggiornate su orari e percorsi
Puoi anche arrivare a Riva del Garda e Torbole sul Garda con il servizio pubblico di traghetti.
Come arrivare al Garda settentrionale / Garda Trentino
Parcheggio gratuito vicino all'ex ospedale (Via Rosmini).
Parcheggio a pagamento: Terme Romane (Viale Roma), Vecchia stazione (Largo Medaglie d’Oro), Ex-agraria (Via Lutti).
Andare in bici richiede un abbigliamento e un equipaggiamento specifici, anche per gite relativamente brevi e facili. È sempre meglio essere preparati… ad esempio per il maltempo o un calo di energie. Anche gli imprevisti fanno parte del divertimento!
Non confrontare una bici da strada con una mountain bike. Sono molto diverse, soprattutto dal punto di vista tecnico, e affrontare una salita con una bici da strada può essere molto più difficile che affrontare la stessa salita con una MTB. Pertanto, ricorda di valutare bene il tipo di percorso che vuoi fare e i luoghi che attraverserai. Non dimenticare di considerare la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione: la vernice sulle strisce pedonali può essere molto scivolosa.
Cosa devo portare in una bici gravel?
È sempre consigliato far sapere a qualcuno dove intendi andare e quanto tempo prevedi di restare.
Numero telefonico d’emergenza 112.