Garda Trentino Logo
Top

4.2 Verso nord sulla ciclabile del Sarca: da Arco a Sarche

Dro & Drena, Valle dei Laghi, Arco

Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
2:55
Durata in ore
Distanza
38.3
Distanza in km
Stato
aperto
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Percorso che si snoda quasi interamente sulla pista ciclabile che costeggia il fiume Sarca, una delle più amate del Trentino, frequentata in ogni stagione.

La pista ciclabile che da Torbole porta a Sarche è la più frequentata del Trentino: ogni anno da migliaia di ciclisti e amanti delle camminate passano di qui. La pista parte dalle rive del lago, a Torbole, e segue a ritroso il corso del fiume Sarca, su un tracciato pianeggiante che si snoda nella campagna. Fino a Dro è particolarmente adatta alle famiglie con i bimbi che vogliono esplorare il Garda Trentino su due ruote.

Ulteriori informazioni e link utili
  • Dopo Pietramurata la pista ciclabile si sviluppa tra numerosi vigneti: siamo nella zona di produzione del Vino Santo, una eccellenza del territorio altogardesano presidio Slow Food. Si tratta di un vino dolce che viene prodotto in quantità limitata, spremuto tradizionalmente il Venerdì Santo, ricavato dalla varietà autoctona di uva Nosiola. 

 

Hai già scelto la ciclabile, ora ti manca solo il supporto giusto. Scopri tutti i Bike Specialist del Garda Trentino: noleggi, officine e negozi specializzati ti aspettano. 

Dati percorso
Medio
Numero percorso
Lunghezza
38,3 km
Durata
2 h 55 min
Dislivello (+)
228 m
Dislivello (-)
227 m
Tecnica
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
276 m
Punto più basso
86 m
Consiglio dell'autore

In estate portatevi il costume da bagno: sotto al ponte romano di Ceniga si trova una piccola spiaggia, ideale per rinfrescarsi dopo la pedalata.

Indicazioni sulla sicurezza

Safety Tips

  1. Indossa sempre il casco.
  2. Pianifica la tua uscita.
  3. Rispetta la segnaletica stradale, fermati ai semafori e non andare contromano.
  4. I sentieri sono condivisi con altri fruitori. Dai sempre la precedenza agli escursionisti a piedi.
  5. Rispetta la proprietà pubblica e privata.
  6. Non viaggiare solo/a in zone isolate.
  7. Assicurati che le luci della bici siano funzionanti.

Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.

Punto di partenza
Parcheggio al ponte - Arco
Indicazioni

Si parte dal parcheggio situato presso il ponte di Arco, dove inizia la ciclabile. Dopo i primi colpi di pedale,  sulla sinistra si vede troneggiare il Climbing Stadium, sede di Rock Master, una delle più importanti competizioni di arrampicata a livello mondiale. Seguendo sempre la segnaletica, ci si ritrova a pedalare tra il fiume a sinistra e vigneti a destra. 

Al termine della pista ciclabile si svolta a sinistra, su una strada secondaria che porta alla piccola frazione di Ceniga: qui si gira alla prima strada a destra quindi la prima a sinistra, attraversando il centro abitato. Proseguendo si continua a pedalare tra i vigneti, fino a un tratto in lieve salita; si svolta a destra e poi, alla fine della strada, ancora a destra. Allo stop si gira nuovamente a destra e ci si immette nella rotonda, prendendo la terza uscita. A bordo strada la segnaletica indica la pista ciclabile. Si pedala quindi per un breve tratto tra le case, fino all’inizio della pista ciclabile, protetta e riservata.

Si tratta di un percorso ben segnalato e immerso nei vigneti. Il fiume Sarca scorre sempre sulla sinistra della ciclabile, che porta fino alla centrale di Fies. Qui si prosegue sulla pista ciclabile. Attenzione! In questo punto è presente un breve tratto cementato molto ripido. Stiamo ora attraversando l'area protetta delle Marocche. Si continua a pedalare in leggera salita, con il fiume Sarca sempre sulla sinistra. Dopo un tratto in discesa, si raggiunge Pietramurata: seguendo le indicazioni per la pista ciclabile si attraversa il centro abitato, per poi riprendere la pista che costeggia il fiume e prosegue verso nord, completamente pianeggiante.

Al termine della ciclabile si gira a destra e poi subito a sinistra; alla rotonda si prende la seconda uscita in direzione Ponte Oliveti / Pergolese. Si prosegue sulla strada principale, affiancata da vigneti, attraversando il centro di Pergolese; continuando sulla strada principale si raggiunge il lago di Cavedine.

A questo punto si svolta a destra, si attraversa il ponte e si imbocca la pista ciclabile che per un tratto costeggia il lago. Si seguono le indicazioni ciclabili per Dro e, raggiunto un bivio, si svolta a sinistra. Si prosegue sulla ciclabile fino al "taglio del Sarca", dove inizia una bella discesa nel bosco. Ci siamo ricongiunti alla pista ciclabile dell'andata, che ripercorriamo a ritroso fino a Dro.

Qui si attraversa il centro storico e si prosegue verso Ceniga: alla fine del paese si svolta a destra seguendo le indicazioni per il ponte romano. Si attraversa il ponte e si gira a sinistra, imboccando una stradina che si snoda tra il fiume Sarca a sinistra e la parete del monte Colodri a destra. Continuando sempre diritti si torna al punto di partenza.

Mezzi pubblici

Arco, punto di partenza dell'escursione, è servita da diverse linee, in particolare le due urbane (nr. 1 e nr. 2) che la collegano a Riva del Garda e Torbole sul Garda. Info e orari: www.gardatrentino.it

Come arrivare

Arco è facilmente raggiungibile (ca. 20km) dal casello Rovereto Sud - Lago di Garda Nord.Altre indicazioni per raggiungere il Garda Trentino: www.gardatrentino.it

Dove parcheggiare
Parcheggio al ponte di Arco (a pagamento)

Le escursioni in sella alla tua bicicletta richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come, ad esempio, un temporale improvviso o un calo di energia: anche gli imprevisti fanno parte del divertimento!

Ricordati inoltre di valutare bene il tipo di percorso che stai affrontando, le località che prevedi di attraversare e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione! I sentieri saranno più scivolosi e quindi bisogna essere più cauti.

Cosa portare con sé durante un’escursione in bicicletta?

  • scorta d'acqua adeguata in base al proprio fabbisogno (considerate temperatura, possibilità di rifornimento, durata del percorso)
  • snack (per esempio, frutta secca o barrette)
  • giacca antivento e antipioggia
  • maglia e calze di ricambio
  • crema solare
  • occhiali da sole
  • guanti da bici
  • mappa o dispositivo gps
  • torcia meglio se da casco o manubrio (un imprevisto o un guasto tecnico possono dilungare i tempi dell'escursione
  • kit di primo soccorso
  • kit di riparazione bici per rimediare incidenti meccanici
  • fischietto di segnalazione

Lascia sempre detto a qualcuno dove sei diretto e quanto tempo hai previsto per la tua escursione.

Il numero unico di emergenza è 112.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Ciclabile lungolago in Valle di Ledro | © Archivio Garda Trentino (ph. Alice Russolo), North Lake Garda Trentino
Facile
Ledro
Ciclabile della Valle di Ledro
Distanza 9,6 km
Durata 1 h 00 min
Dislivello (+) 105 m
Dislivello (-) 36 m
Stato
aperto
La ciclabile sul lungolago di Torbole | © R. Kiaulehn, Garda Trentino
Facile
Torbole sul Garda - Nago, Arco, Riva del Garda, Tenno
Nel cuore del Garda Trentino: il "Giro della Busa"
Distanza 19,7 km
Durata 1 h 30 min
Dislivello (+) 158 m
Dislivello (-) 150 m
Stato
aperto
Lago di Terlago | © Ecomuseo Valle dei Laghi, Garda Trentino
Medio
Valle dei Laghi
Ciclabile dei Laghi: Vezzano - Terlago
Distanza 9,7 km
Durata 1 h 00 min
Dislivello (+) 212 m
Dislivello (-) 76 m
Stato
aperto
La pista ciclabile nei pressi di Passo San Giovanni | © Foto archivio Provincia Autonoma di Trento di Nicola Angeli fotografo, North Lake Garda Trentino
Facile
Torbole sul Garda - Nago, Dintorni, Riva del Garda, Arco
Ciclabile Adige - Garda
Distanza 19,9 km
Durata 1 h 35 min
Dislivello (+) 171 m
Dislivello (-) 213 m
Stato
aperto
Pieve di Ledro | © Roberto Vuilleumier, Garda Trentino
Facile
Ledro
Pedalata intorno al Lago di Ledro
Distanza 10,8 km
Durata 1 h 30 min
Dislivello (+) 25 m
Dislivello (-) 25 m
Stato
aperto
Via Chyňava a Bezzecca | © Staff Outdoor Garda Trentino AC, Garda Trentino
Medio
Ledro
La Boemia in Valle di Ledro
Distanza 27,5 km
Durata 4 h 00 min
Dislivello (+) 283 m
Dislivello (-) 266 m
Stato
aperto