Logo Garda
Logo Garda
Broccolo
L'ortaggio delle meraviglie

Il broccolo di Torbole

L'ortaggio delle meraviglie

Trattandosi di una pianta di origine mediterranea, non ci si aspetterebbe di trovarla in Trentino. E invece il broccolo di Torbole, ortaggio salutare e sempre più popolare tanto da essere anche presidio Slow Food, riesce a prosperare anche sul versante nord del Lago di Garda. L’area di Torbole sul Garda, infatti, è particolarmente favorevole alla coltivazione del broccolo, che qui è conosciuto sin dal XVII secolo. Fu allora, infatti, che alcuni coltivatori intraprendenti importarono da Verona questo ortaggio, all’epoca ancora semi-sconosciuto, e iniziarono i primi tentativi di coltivazione.

A proposito: se tra novembre e febbraio il broccolo riesce a crescere così bene a Torbole sul Garda è grazie al Pelèr, il vento secco che soffia da nord che impedisce la formazione di brina e ghiaccio sulle infiorescenze.

Il broccolo di Torbole è rinomato soprattutto per il suo sapore dolce e delicato e perché è un ottimo accompagnamento per specialità di carne come la tradizionale carne salada. Ma in realtà è un ingrediente estremamente versatile, ottimo anche per insaporire piatti di pasta e riso, zuppe, stufati e insalate. E poi, oltre ad essere buono fa anche bene, grazie al suo alto apporto di vitamina C, provitamina A e preziosi minerali. Il broccolo di Torbole è l’asso di briscola per arricchire i piatti con una porzione extra di gusto e salute. Il modo migliore per conoscerlo più da vicino? Partecipare alla Festa del Broccolo di Torbole sul Garda, durante la quale si possono assaggiare i migliori piatti a base di broccoli della tradizione locale.

I produttori
Torbole sul Garda - Nago
aperto
chiuso
shopping