Nella seconda metà dell'Ottocento Arco divenne famosa in, tutto l'Impero Austro-Ungarico e oltre ai confini dello stesso come “Kurort”. Il clima salubre e ventilato, mediterraneo ma non troppo, permise alla piccola città di periferia di affermarsi come luogo di cura e soggiorno per la nobiltà asburgica e mitteleuropea, a partire dall'arciduca Alberto d'Asburgo, che ad Arco fece costruire una grande villa famosa per il proprio giardino, il “Parco Arciducale”, oggi giardino botanico aperto al pubblico.
Proprio per la sua fama di luogo di cura piacevole ed esclusivo, Arco attirò una clientela selezionata. Tra gli ospiti illustri del tempo anche il poeta Rainer Maria Rilke, che da ragazzo - sul finire dell'Ottocento - soggiornò diverse volte nella cittadina trentina, scrivendo qui alcune liriche giovanili. Il percorso tocca diversi luoghi che lo ispirarono o che sono menzionati nella sua corrispondenza con l'amica Nora Goudstikker.
Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi (guide, shop, rifugi ecc...) e alloggi a misura di escursionista:
APT Garda Trentino - Tel. +39 0464 554444 - www.gardatrentino.it
Gli itinerari “Tesori Nascosti” sono stati ideati per far conoscere le località meno note e le strade meno battute del Garda Trentino: per questo motivo spesso lungo il percorso la segnaletica è eterogenea o del tutto assente. Si raccomanda perciò di ricorrere a una buona mappa dell'area da portarsi durante l'escursione. Ricordatevi poi i riferimenti geografici di massima: Lago di Garda = sud, monte Stivo = est, Rocchetta = ovest, Castello di Arco = Nord.
Il numero di telefono per le emergenze è il 112.
Le informazioni contenute in questo scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Da piazza San Giuseppe, ingresso principale al centro di Arco, si imbocca Vicolo delle Ere e si inizia a salire sulla rupe del castello, tra orti recintati e ulivi. In circa 20 minuti si raggiunge il Castello di Arco, da più di un millenio simbolo inconfondibile del Garda Trentino (tempo di visita: 1 h ca); da lì, si scende - sempre immersi nell'olivaia - verso Santa Maria di Laghel e si percorre poi in discesa la storica Via Crucis. All'incrocio nei pressi del Parco Arciducale, un tempo giardino privato della villa dell'Arciduca Alberto d'Asburgo, imboccare via Lomego. Al termine di questa via, laufen Sie in alla "svolta delle carrozze" si scende a Chiarano per poi risalire fino al Capitello della Regola tramite la scalinata a fianco della chiesa di S. Antonio. Proseguendo diritti, si raggiungono i “Mulini” sopra all’abitato di Vigne. Appena dopo il torrente, si scende verso Vigne. Da qui, si può rientrare a piedi ad Arco lungo via dei Capitelli oppure prendere l'autobus dalla fermata di fronte alla chiesa di S. Marcello a Chiarano.
Arco è ben collegata agli altri centri del Gartda Trentino con un servizio di trasporto urbano.
È possibile rientrare da Vigne al punto di partenza con la linea urbana 1
Info e orari: www.gardatrentino.it
Come raggiungere il Garda Trentino: www.gardatrentino.it
Distanza | 9,9 km | |
---|---|---|
Durata | 3 h 30 min | |
Differenza di altezza | 265 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 11,7 km | |
---|---|---|
Durata | 5 h 00 min | |
Differenza di altezza | 863 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 4,5 km | |
---|---|---|
Durata | 2 h 30 min | |
Differenza di altezza | 205 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 7,6 km | |
---|---|---|
Durata | 2 h 00 min | |
Differenza di altezza | 195 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 17,6 km | |
---|---|---|
Durata | 6 h 00 min | |
Differenza di altezza | 281 m | |
Stato |
aperto
|
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 600.000,00 I.V. - REA N. 182762