Logo Garda
Top
San Giovanni - Bondiga - Rancion (All Mountain)
Arco, Dro & Drena, Tenno
Aggiungi ai preferiti
Categoria
Difficoltà
Difficile
Durata
6:05
Durata in ore
Distanza
32
Distanza in km
Stato
aperto
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Tour fisicamente piuttosto impegnativo, con gran parte dell'ascesa su asfalto. In discesa i fondi variano spesso; in particolare, il tratto da Ranciom a Vandrino è a tratti ripido e smosso.

Segnaletica: 743b. Variante Rancion - Trail

Coi suoi 1300 m di dislivello e uno sviluppo di poco superiore ai 30 km, il tour qui proposto comporta un discreto impegno fisico. La lunga salita che conduce da Varignano a San Giovanni al Monte, inizialmente molto ripida, è interamente su asfalto. Poi si procede su comode forestali e splendidi boschi.

Come anticipato, un tratto di discesa è, allo stato attuale, piuttosto impegnativo: non è esposto e la sede è piuttosto larga, ma la pendenza è notevole e il fondo molto smosso. Se si preferisce ridurre l'impegno tecnico del percorso, si consiglia di seguire il percorso 744. San Giovanni - Bondiga. I panorami lungo il percorso sono notevoli e troviamo sorgenti d'acqua a Padaro e San Giovanni al Monte.

 

Ulteriori informazioni e link utili

Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi bike (noleggi, officine, shop, ecc...) e alloggi a misura di sportivo: Garda Trentino - +39 0464 554444

 

Dati percorso
Difficile
Numero percorso
743b
Lunghezza
32,0 km
Durata
6 h 05 min
Dislivello (+)
1.275 m
Dislivello (-)
1.275 m
Tecnica
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
1.153 m
Punto più basso
79 m
Consiglio dell'autore

Malga San Giovanni, con i suoi piatti tipici della cucina trentina, è un punto di sosta imperdibile per ogni biker. 

Indicazioni sulla sicurezza

ITRS - International Trail Rating System

L’ITRS è una metodologia oggettiva per classificare percorsi e trail dal punto di vista dei biker valutando quattro aspetti:

  • Difficoltà tecnica: livello di abilità necessario
  • Forma: effetto combinato di lunghezza, salita e discesa
  • Fattore Wilderness: pianificazione necessaria tenuto conto della ricezione telefonica, delle opzioni di soccorso, dell’approvvigionamento di acqua e della fauna selvatica
  • Esposizione: conseguenze di un’eventuale caduta

Scopri di più sul sistema ITRS e verifica la classificazione di questo itinerario nella galleria fotografica.

 

Safety Tips

  1. Indossa sempre il casco.
  2. Pianifica la tua uscita.
  3. I sentieri sono condivisi con altri fruitori. Dai sempre la precedenza agli escursionisti a piedi.
  4. Controlla la velocità in base alla tua esperienza.
  5. Percorri lentamente i sentieri affollati, sorpassa con cortesia e rispetto.
  6. Non abbandonare mai i percorsi segnalati, non percorrere sentieri chiusi.
  7. Evita i sentieri in caso di fango per non danneggiarli ulteriormente.
  8. Rispetta la proprietà pubblica e privata.
  9. Sii sempre autosufficiente.
  10. Non viaggiare solo/a in zone isolate.

Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.

Punto di partenza
Arco - Parcheggio di Caneve
Indicazioni

Il punto di partenza della traccia è situato sulla pista ciclabile, nei pressi del parcheggio Caneve. Seguendo le indicazioni, attraversiamo il fiume Sarca portandoci verso il centro di Arco. Non aspettiamoci di incontrare nell'abitato i cartelli che indicano la direzione da seguire. Tuttavia, una volta raggiunta la chiesa, chiaramente distinguibile, è facile individuare il vicino viale delle Magnolie e imboccarlo. Proseguiamo sempre diritti continuando su via dei Capitelli. Superiamo così l'ospedale, e la Casa di cura Eremo. Ancora diritti fino a incontrare via Giuseppe Verdi dove svoltiamo a destra e poi a sinistra su via Nicola Bresciani.

Siamo ormai giunti nell'abitato di Varignano, seguendo le indicazioni del percorso 745, nei pressi della chiesa, imbocchiamo la strada verso Padaro. La strada si impenna improvvisamente raggiungendo una pendenza del 15%. Nei pressi dell'abitato, dove troviamo anche una sorgente d'acqua, la salita si addolcisce ma rimane comunque intorno al 10%. L'abitato dista circa 2 km dal punto di partenza, troviamo al suo ingresso una sorgente d'acqua. Proseguiamo sempre diritti seguendo la carreggiata principale e superiamo così anche le località Mandrea e Doss del Cléf. Giunti a San Giovanni al Monte, c'è la possibilità di fermarsi sull'omonima malga per un pranzo in quota. E' una meta classica per i ciclisti della zona, ma per raggiungere il punto più elevato del percorso bisogna salire ancora un centinaio di metri.

Seguendo poi le indicazioni del tour, proseguiamo in direzione dei Prai da Gom, scollinando, e trovando finalmente lo sterrato. Procedendo su comode strade forestali, immersi in suggestivi boschi, attraversiamo anche le località Gorghi e Treni. In zona Ranciom, la segnaletica ci porta ad imboccare una strada forestale che incontriamo sulla nostra sinistra. Inizialmente dolce, aumenta via via la sua pendenza, con molti sassi smossi che disturbano non poco la guida. Seguendo la traccia principale, arriviamo a incontrare una recinzione, teniamo qui la sinistra e la raggiriamo tenendola alla nostra destra. Guidati dalla segnaletica proseguiamo verso località Vandrino dove, poco dopo aver ritrovato l'asfalto giungiamo a un incrocio. Qui, il percorso 745 ci porta verso destra per condurci verso il castello di Tenno, percorrendo più di 1 km sulla strada statale. 

Se vogliamo evitare la strada statale, all'incrocio di Vandrino, possiamo invece tenere la sinistra, seguendo le indicazioni del percorso 773 e ritrovando così, dopo poco più di 2 km, il percorso 745 che sterza a sinistra su una sterrata. Rimanendo invece sulla traccia 745, giunti a incontrare la vicina strada statale, la seguiamo in discesa. Poche decine di metri dopo aver superato il castello di Tenno, imbocchiamo la strada secondaria, in leggera salita, sulla nostra sinistra. Scolliniamo riaffacciandoci sull'Alto Garda e, ben guidati dalla segnaletica, iniziamo a scendere lungo la sterrata chiamata “Strada del Pil”. Giunti a Volta di No, ritroviamo l'asfalto e, ben guidati dalla segnaletica, proseguiamo in direzione di Varignano. Raggiunto anche questo centro abitato, nei pressi della chiesa, teniamo la sinistra. Percorrendo tranquille stradine interne, ci portiamo tra le olivaie ai piedi delle Placche di Baone. C'è da affrontare qui un'ultima salita, per poi scendere verso il centro di Arco, nostro punto di partenza.

Mezzi pubblici
I centri principali del Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago - sono collegati da diverse linee bus urbane ed extraurbane, che permettono di raggiungere i punti d'accesso ai percorsi.

Riva del Garda e Torbole sul Garda sono raggiungibili anche con il servizio di navigazione pubblica.

Informazioni aggiornate su orari e tratte.

Come arrivare
Dove parcheggiare
Parcheggio a Caneve (5 minuti a piedi dal centro).

Parcheggi a pagamento: Foro Boario, al Ponte (Via Caproni Maini) e vicino all’ufficio postale (Via Monache).

Le escursioni in sella alla tua bicicletta richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come, ad esempio, un temporale improvviso o un calo di energia: anche gli imprevisti fanno parte del divertimento!

Ricordati inoltre di valutare bene il tipo di percorso che stai affrontando, le località che prevedi di attraversare e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione! I sentieri saranno più scivolosi e quindi bisogna essere più cauti.

Cosa portare con sé durante un’escursione in bicicletta?

  • scorta d'acqua adeguata in base al proprio fabbisogno (considerate temperatura, possibilità di rifornimento, durata del percorso)
  • snack (per esempio, frutta secca o barrette)
  • giacca antivento e antipioggia
  • maglia e calze di ricambio
  • crema solare
  • occhiali da sole
  • guanti da bici
  • mappa o dispositivo gps
  • torcia meglio se da casco o manubrio (un imprevisto o un guasto tecnico possono dilungare i tempi dell'escursione
  • kit di primo soccorso
  • kit di riparazione bici per rimediare incidenti meccanici
  • fischietto di segnalazione

Lascia sempre detto a qualcuno dove sei diretto e quanto tempo hai previsto per la tua escursione.

Il numero unico di emergenza è 112.

Arco
E-Bike Stop Info Point Arco
bike stop
Arco
E-Bike Stop Parking Caneve - Arco
bike stop
Tenno
Bike Stop Parking Tenno
bike stop
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Valle dei Laghi
Distanza 8,9 km
Durata 1 h 00 min
Dislivello (+) 340 m
Dislivello (-) 210 m
Stato
aperto
Arco, Dro & Drena, Riva del Garda, Tenno
Distanza 44,8 km
Durata 7 h 55 min
Dislivello (+) 1.640 m
Dislivello (-) 1.640 m
Stato
aperto
Arco
Distanza 7,9 km
Durata 50 min
Dislivello (+) 97 m
Dislivello (-) 98 m
Stato
aperto
Tenno, Riva del Garda, Arco
Distanza 30,0 km
Durata 5 h 00 min
Dislivello (+) 974 m
Dislivello (-) 974 m
Stato
aperto
Arco, Dro & Drena
Distanza 10,7 km
Durata 1 h 25 min
Dislivello (+) 280 m
Dislivello (-) 280 m
Stato
aperto
Riva del Garda, Tenno
Distanza 16,2 km
Durata 2 h 57 min
Dislivello (+) 639 m
Dislivello (-) 640 m
Stato
aperto