Segnaletica: 757. Carobbi - Tour
Stiamo lavorando per voi!
Questo percorso è attualmente in fase di tabellazione e revisione. Durante i lavori potremmo trovare delle varianti migliori: per questo ci potrebbero essere delle leggere differenze tra la traccia pubblicata e l'itinerario reale, che sistemeremo appena conclusi i lavori. Stiamo inoltre revisionando la descrizione e i dettagli del tour. Grazie per la vostra comprensione!
Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi bike (noleggi, officine, shop, ecc...) e alloggi a misura di sportivo: Garda Trentino - +39 0464 554444
ITRS - International Trail Rating System
L’ITRS è una metodologia oggettiva per classificare percorsi e trail dal punto di vista dei biker valutando quattro aspetti:
Scopri di più sul sistema ITRS e verifica la classificazione di questo itinerario nella galleria fotografica.
Safety Tips
Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Al semaforo si attraversa la strada principale girando a sinistra e pedalando lungo il marciapiede. Dopo pochi metri svoltiamo subito a destra in località Giare, pedalando su una strada secondaria poco trafficata. Si prosegue sempre sulla stessa strada facendo riferimenti ai cartelli dell’Anello Garda Sarca, che seguiamo a ritroso. Ci immettiamo in Via Trento Trieste, per poi svoltare a destra e continuare a pedalare in mezzo ai campi, sempre tenendo la destra. Si prosegue pedalando ora lungo le Coste di Varino, per poi tornare un breve tratto sulla strada principale SP84 in direzione Drena. Dopo circa 600m si svolta a destra. Raggiungiamo la Forra del Rio Sallagoni, dove s’inizia a salire su fondo sterrato, lungo la strada della Brozza fino alla strada provinciale.
Si gira a destra in direzione Drena; mentre si sale si ha una panoramica unica su tutta la vallata sottostante, il castello di Arco, il Monte Brione e il lago in lontananza. Eccoci a Drena dov’ è d’obbligo una visita al castello, che rappresenta un altro punto panoramico d’eccellenza.
Attraversiamo il caratteristico abitato di Drena proseguendo sulla strada che corre parallela alla strada provinciale. Allo stop si gira a sinistra; siamo in località Luch, si ritorna per un breve tratto sulla strada principale e si prosegue per circa 300 metri per poi svoltare a destra in direzione Malga Campo. Si sale su fondo asfaltato, dopo una curva svoltiamo a destra e proseguiamo sulla stessa strada fino all’Azienda Agricola Zanetti. Si scende ora a sinistra in località La Casina fino ad incontrare una strada sterrata. La strada alterna tratti pianeggianti a leggere salite, il tutto con vista sul castello di Drena. Scendiamo su fondo sterrato, attorniati dalle sculture dell’Open Air Gallery, un’esposizione di installazioni artistiche immerse nella natura. Si svolta a sinistra e si prende la strada asfaltata fino in località Braila. Salendo attraversiamo la piccola località, per poi riprendere la discesa fino al termine del tratto sterrato. Svoltiamo ora a sinistra e riprendiamo a pedalare su fondo asfaltato; tra tratti pianeggianti e brevi salite, ci troviamo in località Pianaura, dove si possono ammirare alcune incisioni rupestri dell’età del ferro. Si scende a destra in una delle zone più famose per la produzione di marroni. La discesa nel bosco, tutta su strada asfaltata, offre vedute uniche su Arco e sul Garda. A destra si può notare la falesia Policromuro, una tra le più famose palestre d’arrampicata d’Europa. Dopo aver attraversato alcuni uliveti, al primo incrocio si svolta a sinistra fino a raggiungere la piazzetta di Massone; passiamo sotto il portico in via Bezzecca e proseguiamo diritti, per poi seguire le indicazioni per San Martino e tornare al punto di partenza.
Riva del Garda e Torbole sul Garda sono raggiungibili anche con il servizio di navigazione pubblica.
Informazioni aggiornate su orari e tratte.
Parcheggi a pagamento: Foro Boario, al Ponte (Via Caproni Maini) e vicino all’ufficio postale (Via Monache).
Le escursioni in sella alla tua bicicletta richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come, ad esempio, un temporale improvviso o un calo di energia: anche gli imprevisti fanno parte del divertimento!
Ricordati inoltre di valutare bene il tipo di percorso che stai affrontando, le località che prevedi di attraversare e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione! I sentieri saranno più scivolosi e quindi bisogna essere più cauti.
Cosa portare con sé durante un’escursione in bicicletta?
Lascia sempre detto a qualcuno dove sei diretto e quanto tempo hai previsto per la tua escursione.
Il numero unico di emergenza è 112.
Distanza | 8,6 km | |
---|---|---|
Durata | 45 min | |
Dislivello (+) | 129 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 75,2 km | |
---|---|---|
Durata | 8 h 00 min | |
Dislivello (+) | 1.950 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 57,2 km | |
---|---|---|
Durata | 7 h 40 min | |
Dislivello (+) | 1.420 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 67,4 km | |
---|---|---|
Durata | 8 h 30 min | |
Dislivello (+) | 1.411 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 29,9 km | |
---|---|---|
Durata | 7 h 37 min | |
Dislivello (+) | 1.220 m | |
Stato |
aperto
|
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 600.000,00 I.V. - REA N. 182762