Menu Vai al contenuto principale Vail al footer
Garda Trentino Logo
Top

Riserva Naturale Marocche

Dro & Drena

Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
2:00
Durata in ore
Distanza
6.1
Distanza in km
Stato
aperto
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Una passeggiata in un ambiente davvero unico in un’altra dimensione di tempo e spazio

Questa riserva naturale, cioè un’area protetta per le sue caratteristiche naturali e geologiche uniche, è la più grande frana post-glaciale di tutte le Alpi: una imponente massa di detriti rocciosi che conferisce all’area un aspetto lunare e un habitat per piante e animali che si sono adattati a questo ambiente particolarmente arido.

Durante la visita assicurati di osservare le orme di dinosauro su un grande macigno lungo il sentiero: risalgono a oltre 100 milioni di anni fa! E se sei appassionato di botanica, fai attenzione ai bonsai naturali che troverai tra le rocce: sono veri “alberelli nano” che, a causa delle dure condizioni ambientali, hanno rami corti e tronchi poco sviluppati. Questi alberi generalmente non superano il metro di altezza, anche se spesso hanno più di cento anni.

Le Marocche di Dro sono un Sito di Interesse Comunitario, appartenente alla Rete Natura 2000. 

Ulteriori informazioni e link utili

Per maggiori informazioni su percorsi, servizi (accompagnatori, rifugi, negozi ecc.) e strutture ricettive adatte agli escursionisti: Garda Trentino - +39 0464 554444

dettagli
  • Panoramico
  • Interesse geologico
  • Percorso ad anello
  • Flora
Dati percorso
Medio
Numero percorso
Lunghezza
6,1 km
Durata
2 h 00 min
Dislivello (+)
166 m
Dislivello (-)
148 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
298 m
Punto più basso
179 m
Consiglio dell'autore

Una curiosità: il nome "Marocche" deriva dal dialetto locale: "maroc" significa macigno, un grande blocco di roccia.

Le leggende locali raccontano che questo luogo fosse un tempo la città di Kas, i cui abitanti erano noti per la loro immoralità. Il Signore, stanco del loro comportamento dissoluto, fece franare le montagne circostanti, seppellendo la città sotto una gigantesca frana che ora chiamiamo Marocche.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Salita al Monte Altissimo | © Archivio Garda Trentino (ph. Watchsome), Garda Trentino
Medio
Torbole sul Garda - Nago
Da Malga Campo al Rifugio Altissimo sopra il Lago di Garda
Distanza 9,4 km
Durata 3 h 35 min
Dislivello (+) 508 m
Dislivello (-) 508 m
Stato
aperto
Bunker della Seconda Guerra Mondiale - Dos Tenim (Nago - Torbole) | © Staff Outdoor GardaTrentino MM, Garda Trentino
Medio
Torbole sul Garda - Nago, Arco, Riva del Garda
La "Linea Blu" del Garda Trentino
Distanza 15,2 km
Durata 5 h 20 min
Dislivello (+) 291 m
Dislivello (-) 293 m
Stato
aperto
© Staff Outdoor Garda Trentino AC, Garda Trentino
Medio
Ledro
Cima Rocca
Distanza 7,8 km
Durata 3 h 30 min
Dislivello (+) 799 m
Dislivello (-) 668 m
Stato
aperto
I prati in zona Bait del Germano e le Dolomiti di Brenta | © ph. Tommaso Pini, APT Paganella
Difficile
Valle dei Laghi
Covelo - Bait del Germano
Distanza 14,3 km
Durata 6 h 25 min
Dislivello (+) 1.226 m
Dislivello (-) 1.224 m
Stato
aperto
Il borgo di Favrio | © Archivio Garda Trentino, Garda Trentino
Medio
Comano
Sul Monte Misonet
Distanza 8,5 km
Durata 3 h 40 min
Dislivello (+) 501 m
Dislivello (-) 501 m
Stato
aperto
Monte Carone | © Stefania Oradini, Garda Trentino
Difficile
Ledro
Monte Carone
Distanza 14,7 km
Durata 7 h 00 min
Dislivello (+) 1.170 m
Dislivello (-) 1.150 m
Stato
aperto