La discesa proposta verso Sant'Alessandro, nel suo primo tratto, è piuttosto tecnica con la presenza di alcuni gradoni e sassi di discrete dimensioni, talvolta anche smossi. Si tratta di circa 300 metri ma, se non si possiede una buona tecnica di guida, si consiglia di portare la bici a mano o, più semplicemente, tornare dalla stessa strada percorsa in salita.
Se invece si sceglie di affrontare la discesa, ricordiamo che questo un percorso è frequentato anche da numerosi pedoni ed escursionsti: moderate la velocità e concedete loro la precedenza.
STAY ON TRAIL: state pedalando in una Riserva Naturale! Rispettate la natura e rimanete sul percorso; chi non segue le regole, rischia multa e sequestro del mezzo
Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Chi volesse evitare la parte di discesa tecnica, può qui decidere di tenere la sinistra, tornando così al punto di partenza sulla stessa strada fin qui percorsa. Per riprendere invece a seguire il percorso, teniamo qui la destra e, dopo circa 700 metri, sulla nostra sinistra, troviamo l'ingresso del sentiero. Arrivati sulla strada cementata, la seguiamo in discesa fino all'abitato di Sant'Alessandro. Proseguendo diritti, e all'incrocio con Via Filanda svoltiamo a destra per raggiungere la ciclabile che ci riporta all'area del Bike Festival.
Riva del Garda e Torbole sul Garda sono raggiungibili anche con il servizio di navigazione pubblica.
Parcheggi a pagamento: Terme Romane (Viale Roma), Vecchia stazione (Largo Medaglie d’Oro), Ex-agraria (Via Lutti), Area ex-Cattoi (Viale Rovereto).
Ricordati inoltre di valutare bene il tipo di percorso che stai affrontando, le località che prevedi di attraversare e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione! I sentieri saranno più scivolosi e quindi bisogna essere più cauti.
Cosa portare con sé durante un’escursione in bicicletta?
Lascia sempre detto a qualcuno dove sei diretto e quanto tempo hai previsto per la tua escursione.
Il numero unico di emergenza è 112.
Distanza | 40,5 km | |
---|---|---|
Durata | 8 h 00 min | |
Differenza di altezza | 1.519 m | |
Stato |
chiuso
|
Distanza | 20,7 km | |
---|---|---|
Durata | 2 h 15 min | |
Differenza di altezza | 398 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 34,8 km | |
---|---|---|
Durata | 6 h 00 min | |
Differenza di altezza | 1.219 m | |
Stato |
chiuso
|
Distanza | 13,8 km | |
---|---|---|
Durata | 2 h 20 min | |
Differenza di altezza | 384 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 21,2 km | |
---|---|---|
Durata | 4 h 10 min | |
Differenza di altezza | 498 m | |
Stato |
chiuso
|
Distanza | 6,9 km | |
---|---|---|
Durata | 2 h 00 min | |
Differenza di altezza | 515 m | |
Stato |
aperto
|
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 600.000,00 I.V. - REA N. 182762