L'itinerario è segnalato con un segnavia che raffigura l'immagine di Don Lorenzo Guetti.
Per secoli il passo fu la più importante via di comunicazione tra il porto di Riva del Garda e Tione con la Val Rendena. La strada-sentiero sterrato che da Larido conduce al Passo Durone fu una delle vie di promozione e di divulgazione del sistema cooperativo in Val Rendena e in Val del Chiese. Acquistò rilevanza in particolare dal 1890, in seguito alla fondazione della prima cooperativa di Villa di Bleggio.
Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi trekking (guide, shop, rifugi ecc.) e alloggi a misura di sportivo: Garda Trentino - +39 0464 554444
Lungo il percorso troverete:
I Sentieri della cooperazione trentina.
Il numero di telefono per le emergenze è il 112.
Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Questo itinerario ad anello prevede la partenza dall’abitato di Larido, dove si trova un comodo parcheggio poco distante dalla sede del museo della cooperazione. Il museo ospitata una mostra permanente alla scoperta delle radici della cooperazione trentina. Il percorso è corredato da pannelli descrittivi e fotografie storiche che si collocano in un arco temporale compreso tra la fine dell’Ottocento e i giorni nostri. Lasciato il paese, ci si incammina sulla stradina sterrata immersa nel verde e nel bosco che conduce al Passo Durone e quindi raggiungere la Chiesetta di Sant'Albert. Il rientro prevede una tappa tra i borghi più belli d’Italia: Rango, e poi via, attraverso piccoli sentieri, caratteristici muri a secco e filagne, si ritorna al punto di partenza.
Da Ponte Arche/Comano Terme seguire la strada del Bleggio e dopo circa 6 km si raggiunge Larido.
Scopri come raggiungere il Garda Trentino.
Parcheggio libero nell'abitato di Larido vicino al teatro comunale.
Questa escursione è piuttosto semplice e non presenta particolari difficoltà. Tuttavia, consigliamo di indossare calzature adeguate e di portarsi un cappello, crema solare, occhiali da sole. Non dimenticarti dell'acqua.
Distanza | 9,7 km | |
---|---|---|
Durata | 2 h 35 min | |
Dislivello (+) | 77 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 4,6 km | |
---|---|---|
Durata | 2 h 00 min | |
Dislivello (+) | 185 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 4,8 km | |
---|---|---|
Durata | 1 h 30 min | |
Dislivello (+) | 60 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 3,0 km | |
---|---|---|
Durata | 1 h 00 min | |
Dislivello (+) | 117 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 6,7 km | |
---|---|---|
Durata | 2 h 20 min | |
Dislivello (+) | 267 m | |
Stato |
aperto
|
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 600.000,00 I.V. - REA N. 182762