Lungo il percorso troverete:
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Questo itinerario ad anello prevede la partenza dall’abitato di Larido, dove si trova un comodo parcheggio poco distante dalla sede del museo della cooperazione. Il museo ospitata una mostra permanente alla scoperta delle radici della cooperazione trentina. Il percorso è corredato da pannelli descrittivi e fotografie storiche che si collocano in un arco temporale compreso tra la fine dell’Ottocento e i giorni nostri. Lasciato il paese, ci si incammina sulla stradina sterrata immersa nel verde e nel bosco che conduce al Passo Durone e quindi raggiungere la Chiesetta di Sant'Albert. Il rientro prevede una tappa tra i borghi più belli d’Italia: Rango, e poi via, attraverso piccoli sentieri, caratteristici muri a secco e filagne, si ritorna al punto di partenza.
Distanza | 4,0 km | |
---|---|---|
Durata | 1 h 30 min | |
Differenza di altezza | 111 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 7,1 km | |
---|---|---|
Durata | 2 h 19 min | |
Differenza di altezza | 144 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 17,6 km | |
---|---|---|
Durata | 6 h 00 min | |
Differenza di altezza | 281 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 7,6 km | |
---|---|---|
Durata | 2 h 00 min | |
Differenza di altezza | 195 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 6,5 km | |
---|---|---|
Durata | 1 h 45 min | |
Differenza di altezza | 82 m | |
Stato |
aperto
|
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 600.000,00 I.V. - REA N. 182762