Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Comano Terme / Terme di Comano – Stenico – Val Algone – Malga Nambi – Mga. Movlina – Bregn da l’Ors – Lago di Valagola - S. Antonio di Mavignola - (DBB Country) – Pinzolo – Preore – Ragoli - Stenico – Comano Terme / Terme di Comano
Si parte da Comano Terme, Ponte Arche, Ufficio A.p.T Terme di Comano, e ci si dirige verso il ponte pedonale in legno del parco termale. Si attraversa il ponte e si prosegue sulla sinistra. Attraversata la strada principale si sale verso Stenico [1] e da qui si mantiene la sinistra (in direzione) Ragoli/Tione. Dopo 4 km, in prossimità del ponte in loc. Lisano, si svolta a destra e si segue la strada della Val d’Algone [2]. Si prosegue su questa in salita per 12 km (la prima parte per 7km, asfaltata, e la seconda sterrata). All’incrocio [3] vicino a malga Serli (1577 m) si segue il tornante a destra. Ca. 3 km più avanti si oltrepassa la stanga in prossimità di un parcheggio e si continua a salire per la Malga Movlina [4 – 1785 m]. Si passa per la malga e si prosegue per ca. 600 m fino alla fine della mulattiera. I prossimi 300 m sono ripidissimi e può essere necessario spingere la bici per qualche tratto. Costeggiando i prati si raggiunge il Passo del Gotro [5 – 1859]. A questo punto si segue l’itinerario del Dolomiti di Brenta Bike (in senso contrario) a sinistra verso Passo Bregn da l’Ors [6 - 1844 m]. Da qui si gira bruscamente a destra e si segue il sentiero ripido che scende al Lago di Valagola (1587 m). Obbligo di discesa a spinta, il sentiero è stretto e incontrerete sicuramente qualcuno. Dopo il bel lago alpino [7] si passa per la ristrutturata Malga Valagola. Si scende su ampia strada sterrata per 6 km sempre percorrendo la via principale fino al fondovalle. Si attraversa il fiume Sarca di Campiglio sul ponte [8 – 1160 m], si svolta a sinistra e si sale leggermente per l’abitato di S. Antonio di Mavignola (1166 m). Si torna seguendo la segnaletica dell’itinerario Dolomiti di Brenta Bike ”Country” (bollino rosso). Dopo 600 m si abbandona la strada principale [9], si svolta a sinistra e via in discesa su strada poco usata ma non chiusa al traffico. Nel fondovalle, al termine della strada, si prende la pista ciclabile sulla destra dove si prosegue, senza traffico, per Pinzolo (770). Lasciando alla sinistra il paese [10] si segue la ben segnalata ciclabile per 15 km facendo solo attenzione negli attraversamenti del paese di Spiazzo. Vicino a Ragoli la ciclabile asfaltata termina [11 – 484 m] e diventa sterrata. I segnavia indicano il percorso per Ponte Arche. Per un po’ il sentiero sale per raggiungere la strada provinciale da Ragoli a Stenico [12 - 610 m]. Poco oltre si ripassa per l’incrocio per la Val d’Algone chiudendo l’anello. Si rientra a Ponte Arche via Stenico (660 m) per l’ultimo tratto già effettuato all’andata.
Informazioni aggiornate su orari e tratte.
Ricordati inoltre di valutare bene il tipo di percorso che stai affrontando, le località che prevedi di attraversare e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione! I sentieri saranno più scivolosi e quindi bisogna essere più cauti.
Cosa portare con sé durante un’escursione in bicicletta?
Lascia sempre detto a qualcuno dove sei diretto e quanto tempo hai previsto per la tua escursione.
Il numero unico di emergenza è 112.
Distanza | 17,3 km | |
---|---|---|
Durata | 3 h 30 min | |
Differenza di altezza | 834 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 8,2 km | |
---|---|---|
Durata | 1 h 15 min | |
Differenza di altezza | 214 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 58,3 km | |
---|---|---|
Durata | 9 h 50 min | |
Differenza di altezza | 1.085 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 13,8 km | |
---|---|---|
Durata | 3 h 00 min | |
Differenza di altezza | 726 m | |
Stato |
chiuso
|
Distanza | 5,2 km | |
---|---|---|
Durata | 45 min | |
Differenza di altezza | 511 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 27,3 km | |
---|---|---|
Durata | 1 h 45 min | |
Differenza di altezza | 207 m | |
Stato |
aperto
|
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 600.000,00 I.V. - REA N. 182762