Un tour percorribile tutto l'anno, anche con una bici gravel, se un po' di sasso smosso non dà fastidio.
La salita iniziale, che dal lago porta verso la zona archeologica di Cavedine, è tutta su asfalto, con una pendenza media intorno al 10%. Nonostante la lunghezza del giro sia piuttosto breve, in particolare nei periodo più caldi, non va trascurata la scorta d'acqua personale, in quanto non si incontrano sorgenti. La parte alta del percorso si sviluppa su un vecchio selciato, in alcuni tratti piuttosto sconnesso, nelle vicinanze di alcuni interessanti siti archeologici. La restante discesa sarà nuovamente in gran parte su fondo asfaltato ad eccezione di un breve tratto sterrato.
Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi bike (noleggi, officine, shop, ecc...) e alloggi a misura di sportivo - APT Garda Trentino +39 0464 554444
Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Punto di partenza della traccia è in località Trebi. Arrivando da Dro troviamo le prime indicazioni alla nostra destra, in prossimità del Lago di Cavedine. Partendo invece dal lago, proseguiamo verso sud e, a poche decine di metri dallo specchio d'acqua, imbocchiamo la prima strada a sinistra.
Le indicazioni sono fin da subito chiare e ci guidano ad attraversare la località Trebi per poi proseguire, seguendo sempre la strada principale, in salita. La pendenza è costante e, prendendo quota, possiamo ammirare degli scorci notevoli sul Lago e la Valle del Sarca. Poco dopo aver scollinato, percorsa un'ampia curva verso destra, lasciamo finalmente la strada asfaltata e imbocchiamo la strada sterrata del percorso archeologico, seguendo le indicazioni del percorso 753. Tutti i bivi sono ben indicati e il percorso ci conduce, con un sali e scendi, ad attraversare questa zona fino alla località San Siro. Giunti nuovamente sull'asfalto, teniamo la sinistra e iniziamo a scendere, seguendo la strada principale, come indicato dai segnavia. Al quarto tornante, imbocchiamo sulla sinistra la strada sterrata che ci riporta ad affacciarci al Lago di Cavedine. Dopo poco più di 100 metri il fondo torna a essere asfaltato, continuiamo a seguire la strada in discesa, arrivando rapidamente ad incontrare l'immissario del lago. Svoltiamo quindi a sinistra, seguendo verso sud la strada che costeggia il corso d'acqua e arriviamo così brevemente al lago. Proseguendo sempre diritti, ritroviamo il nostro punto di partenza.
Come raggiungere il Garda Trentino
Ricordati inoltre di valutare bene il tipo di percorso che stai affrontando, le località che prevedi di attraversare e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione! I sentieri saranno più scivolosi e quindi bisogna essere più cauti.
Cosa portare con sé durante un’escursione in bicicletta?
Lascia sempre detto a qualcuno dove sei diretto e quanto tempo hai previsto per la tua escursione.
Il numero unico di emergenza è 112.
Distanza | 32,0 km | |
---|---|---|
Durata | 6 h 05 min | |
Differenza di altezza | 1.074 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 23,8 km | |
---|---|---|
Durata | 4 h 45 min | |
Differenza di altezza | 1.101 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 16,2 km | |
---|---|---|
Durata | 1 h 30 min | |
Differenza di altezza | 257 m | |
Stato |
chiuso
|
Distanza | 34,7 km | |
---|---|---|
Durata | 6 h 35 min | |
Differenza di altezza | 1.131 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 42,8 km | |
---|---|---|
Durata | 7 h 45 min | |
Differenza di altezza | 1.550 m | |
Stato |
chiuso
|
Distanza | 8,4 km | |
---|---|---|
Durata | 1 h 00 min | |
Differenza di altezza | 202 m | |
Stato |
aperto
|
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 600.000,00 I.V. - REA N. 182762