Le Marocche sono un paesaggio lunare, nella Valle del Sarca a nord di Arco. Migliaia di massi rocciosi sono rovinati verso il lago di Cavedine dalle scoscese pareti del Monte Casale in seguito ad una gigantesca frana durante l’ultima glaciazione. Oggi offrono l’avvincente sfondo di una grande esperienza in mountainbike – la MegaMarocche – un giro che, in quanto a divertimento sui sentieri, è difficile possa essere superato. Soprattutto si tratta di sentieri scorrevoli, flow, ben godibili anche dai biker meno esperti.
Verso il lago di Cavedine, questa bella variante che parte da Ponte Arche consente di risparmiare buoni cinque chilometri rispetto alla partenza dal Lago di Garda. Dapprima si va brevemente in salita al paese di Comano e infine lungo un delizioso sentiero verso la forra del Sarca (Limarò in questo tratto). Lì si raggiunge la ciclabile, fra le più suggestive d’Europa, che va lungo la scoscesa e profondissima gola offrendo viste spettacolari.
Con un breve tratto asfaltato si raggiunge la sponda nord del lago di Cavedine e da lì, sui tortuosi sentieri nel bosco che sono i migliori flowtrail della regione, si arriva alla sponda sud del lago di Cavedine. Non ci sono sentieri per mountainbike migliori di questi. Dopo una breve salita sull’asfalto, si pedala di nuovo su bei sentieri fino alla strada per Drena, in salita fino al castello.
Si torna poi sulla inesauribile riserva di sentieri fra Cavedine paese e il lago, un ricco groviglio che potrebbe confondere, ma è facile seguire la traccia e i precisi dati di Bike-GPS. Fatevi sorprendere dai fantastici e tortuosi sentieri che questo giro tiene pronti per gli appassionati mountainbiker.
Arrivati al piccolo parcheggio di San Siro si scende al lago di Cavedine a fianco delle scoscese pareti delle arrampicate destinate ai climber. Se la prima parte è scorrevole e divertente, la seconda richiede una tecnica di guida molto buona. Chi non è un esperto freerider dovrà scendere di sella e camminare per qualche breve tratto.
Si ritorna infine sulla ciclabile del Limarò, lungo la forra del Sarca, dove al Maso Limarò si trovano le specialità locali.
Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Informazioni aggiornate su orari e tratte.
Ricordati inoltre di valutare bene il tipo di percorso che stai affrontando, le località che prevedi di attraversare e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione! I sentieri saranno più scivolosi e quindi bisogna essere più cauti.
Cosa portare con sé durante un’escursione in bicicletta?
Lascia sempre detto a qualcuno dove sei diretto e quanto tempo hai previsto per la tua escursione.
Il numero unico di emergenza è 112.
Distanza | 9,3 km | |
---|---|---|
Durata | 1 h 21 min | |
Differenza di altezza | 223 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 13,8 km | |
---|---|---|
Durata | 3 h 00 min | |
Differenza di altezza | 726 m | |
Stato |
chiuso
|
Distanza | 16,5 km | |
---|---|---|
Durata | 2 h 34 min | |
Differenza di altezza | 347 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 21,0 km | |
---|---|---|
Durata | 3 h 30 min | |
Differenza di altezza | 518 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 17,0 km | |
---|---|---|
Durata | 2 h 00 min | |
Differenza di altezza | 289 m | |
Stato |
aperto
|
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 600.000,00 I.V. - REA N. 182762