2 laghi, 20 kilometri, 2000 metri di dislivello... Un territorio con una forte vocazione all’attività sportiva, fisica e mentale che racchiude in sé luoghi dotati di effetto fortificante, salutare, benefico, adrenalinico, energetico e vitale.
OUTDOOR PARK GARDA TRENTINO & LEDRO (OPGT) è un progetto integrato di sviluppo degli sport outdoor, che punta a preservare, manutentare e valorizzare le infrastrutture sportive all'aria aperta dell’ Alto Garda e della Valle di Ledro, un delicato e meraviglioso ecosistema costituito di popolazione, territorio e paesaggio.
Le linee guida:
IMPEGNO PER IL TERRITORIO E USO RISPETTOSO E SOSTENIBILE - Il nostro territorio va valorizzato e difeso ma, soprattutto, fruito nel pieno rispetto ambientale e paesaggistico.
UNA FORTE INTESA: INSIEME PER FAR NASCERE IDEE E DARE VITA ALLE INIZIATIVE - Un’alleanza strategica tra le Amministrazioni Comunali, Apt Garda Trentino, Consorzio Turistico della Valle di Ledro, Comunità di Valle, Polizia Locale, Sezioni Sat locali, Associazioni Biker, Dipartimento Forestale e Provincia Autonoma di Trento
ORDINE E REGOLE PER UNA CORRETTA CONVIVENZA - Un importante flusso turistico è una risorsa per l’economia, ma può diventare un problema in mancanza di gestione e di regole condivise, nelle relazioni con la popolazione che vive sul territorio.
LINEE GUIDA DA TRASFORMARE IN PROGETTI CONCRETI - Pianificare e progettare lo sviluppo delle attività outdoor. Evitare che sia causa di degrado - Ridurre i motivi di conflitto con la popolazione e l’impatto sull’ambiente - Conservare e difendere gli spazi per sport nella natura, preservandolo da altri usi - Rendere il prodotto più fruibile - Mantenere le opere nel tempo - Definire tempistiche di intervento, gestione, comunicazione e promozione e impegno dei soggetti coinvolti - Ridurre il traffico e il parcheggio "selvaggio" nelle aree di pregio ambientale, sviluppando mobilità alternativa con parcheggi di testata, percorsi ciclopedonali, servizi navetta.
TERRITORIO, ATTIVITÀ, PRATICANTI SPORTIVI E APPASSIONATI: WORK IN PROGRESS PLURIENNALE - Il piano di sviluppo viene definito e discusso dal Gruppo Tecnico di cui fanno parte i rappresentanti dei soggetti coinvolti. - Il piano fornirà le linee guida e gli impegni di ciascun soggetto: ogni anno sono definite le scelte operative e la tempistica degli interventi attraverso incontri specifici e partecipati per valutare aspetti potenzialmente conflittuali e soluzioni comuni