GARDA JAZZ FESTIVAL

Reflections

"Un'opera d'arte non dà risposte, provoca domande. Il suo significato profondo vive nella tensione tra risposte contradditorie".        - Leonard Bernstein -
 
 
Il jazz è arte, e l’arte riflette la vita. È ritmo del presente, visione del futuro, respiro dell’anima.Il jazz vibra nel qui e ora, crea connessioni autentiche e genera benessere emotivo.
 
 
Reflections è il tema che guida l’edizione 2025: uno specchio musicale dove ogni nota interroga, emoziona, unisce.
Perché l’arte non solo ispira… l’arte “salverà il mondo”.

 

Prenota qui i vari spettacoli
"Acqua" c'è più di quello che vedi, non fermarti alle apparenze
Lunedì 28 luglio 2025  - ORE 18.00 
 
Flash mob in collaborazione con A.G.S. e Consorzio Riva in Centro.
Ferrario Veronesi - Connection feat. Flavio Boltro
Lunedì 28 luglio 2025  - ORE 21.00 
 
Il felice sodalizio tra Andrea Ferrario e la creatività ritmica di Lele Veronesi attraversa con disinvoltura groove funky, sonorità latin e atmosfere e si intreccia sul palco di Torbole  con la magica tromba di Flavio Boltro, uno dei migliori trombettisti della scena jazz mondiale.
 
Il sodalizio tra Andrea Ferrario, noto anche in ambito pop per essere il sassofonista di Vasco Rossi, e Lele Veronesi si concretizza con un quartetto che attraversa con disinvoltura groove funky, sonorità latin e atmosfere jazz,  omaggiando brani della canzone italiana d’autore alternati a composizioni originali e  rivisitazioni di grandi classici.
Sul palco con loro,  ad impreziosire  le sonorità, Flavio Boltro, considerato da Wynton Marsalis in un’intervista su ” Don Beat”  del 1998, come uno dei migliori trombettisti della scena jazz mondiale.
 
 
Andrea Ferrario - sax tenore
Alessandro Altarocca - pianoforte
Andrea Taravelli - basso
Lele Veronesi - batteria
Flavio Boltro - tromba
 
In caso di maltempo il concerto si terrà presso il Teatro di Nago alle ore 21.30
INGRESSO GRATUITO
Jazz Cafè - The Big Pee Wee
Martedì 29 luglio 2025  - ORE 20.00 
 
 
Un quartetto atipico per  un sentito omaggio a Pee Wee Russell e Marshall Brown, combinazione perfetta di due talenti straordinari che nel lontano 1963 riuscirono a creare un sound unico e coinvolgente. 
La loro sincronia perfetta, i delicati arrangiamenti, la passione e l’energia che sprigionarono fu un’ esperienza musicale indimenticabile ora rivisitata e reinterpreta anche con brani  originali  da un quartetto d'eccellenza capace di sprigiona  un raffinatissimo ed elegante swing.
 
Stefano Menato - clarinetto
Federico Pierantoni - trombone
Giordano Grossi - contrabbasso
Nelide Bandello - batteria
 
INGRESSO GRATUITO
consigliata la prenotazione T. 0464 500600
Jazz Cafè - Luca Donini quartet
Mercoledì 30 luglio 2025  - ORE 21.00 
 
Un quartetto di grande energia, esponente di spicco del panorama jazz/rock italiano che presenta musica originale, ricca di contaminazioni, improvvisazione e squarci etno-jazz e funk. 
 
Band che ha all'attivo 11 cd recensiti dai giornalisti delle più importanti riviste del settore, tra cui un Live in USA e il recente Live in Croatia 2021,  con concerti in tutta Europa e negli States.
Luca Donini, didatta, compositore, arrangiatore, sassofonista e clarinettista è stato inoltre votato più volte nei TOP JAZZ della famosa rivista italiana MUSICA JAZZ  come TOP ARTIST della nuova generazione. Vanta svariate collaborazioni con artisti di fama internazionale. 
 
Luca Donini - sax
Franz Bazzani - piano elettrico 
Mario Marcassa - basso  elettrico
Ricky Turco - batteria
 
INGRESSO GRATUITO
consigliata la prenotazione T. 0464 550858
New Direction 4tet
Giovedì 31 luglio 2025  - ORE 21.00 
 
Una band esplosiva composta da quattro straordinari musicisti riconosciuti e apprezzati nel panorama europeo e internazionale  dotati ciascuno di un’energia travolgente.
 
Rosario Giuliani, considerato ambasciatore del jazz italiano nel mondo, Federico Malaman, tra i bassisti più virtuosi nel panorama internazionale, Maxx Furian, potenza e tecnica assoluta nel groove Jazz, Fusion e del Pop europeo,  con  la splendida giovane nuova rivelazione di Leo Dalla Cort  si incontrano in un progetto vibrante e potente, dove tecnica e passione si fondono in  “New Direction” . Una fusione dinamica che attraversa il jazz, il funk e il pop e si intreccia,  con influenze globali, creando un’esperienza sonora unica, oltre i confini, celebrando  la musica nella sua essenza più autentica, contemporanea e universale.
 
 
Rosario Giuliani - sax alto
Leo Dalla Cort - piano/tastiere
Federico Malaman - basso elettrico
Maxx Furian - batteria
 
In caso di maltempo il concerto si terrà presso il Casinò Municipale di Arco alle ore 21.30
*luogo raggiungibile SOLO A PIEDI attraverso l’olivaia di Arco – 15 min ca.
INGRESSO A PAGAMENTO € 20,00/€ 15,00
acquista il biglietto
Jazz workshop
con Federico Malaman
Venerdì 1 agosto 2025  - ORE 10.00/13.00 
 
Rivolto a musicisti di qualsiasi livello e strumento che potranno partecipare come effettivi o uditori.
Il seminario permetterà di conoscere l’esperienza personale sia come musicista  che come studente dell’artista, che proporrà :
- Esempi pratici per migliorare il senso del ritmo
- Esempi pratici per migliorare l' improvvisazione, utilizzando soprattutto elementi inizialmente semplici.
- All'allievo effettivo  sarà richiesto di preparare i seguenti brani, in modo da ricevere dei consigli mirati sul come migliorare il proprio modo di suonare:
So what - Cantaloupe island - Watermelon man - Chameleon

FEDERICO MALAMAN  BIOGRAFIA
 
COSTO:  allievo effettivo € 40,00 / allievo uditore € 20,00
Iscrizione: inviare mail a didattica@smag.coop
Info: T. 0464 556774
(per gli allievi effettivi è previsto un numero massimo di 20 partecipanti)
Scuola nel Bosco
Venerdì 1 agosto 2025  - ORE 17.00 
 
Scopri  la biodiversità della natura intorno a Drena con gli educatori della scuola nel bosco e del Creativity Garden, cooperativa Canalescuola.
 
Il percorso educativo è rivolto ai ragazzi dai 6 ai 13 anni e prevede un numero massimo di partecipanti.    (non è prevista la partecipazione dei genitori)
PRENOTA QUI
Cup of Sun
Venerdì 1 agosto 2025  - ORE 18.00 
 
 
Una formazione emergente capitanata dalla cantante e trombettista Vittoria Izzo e dal sassofonista Francesco Guarino che prende corpo in un quintetto composto da giovani musicisti cresciuti e formatisi attorno al Conservatorio "L. Marenzio" di Brescia.
I loro brani originali si ispirano al tema della spiritualità con uno sguardo meditativo sul mondo interno ed esterno a noi,  che li ha portati a stravolgere le loro vite e le loro composizioni avvicinandoli allo studio della musica classica indiana e quella di altre culture. Un invito ad ascoltare la musica e sentire ciò che essa crea a livello vibrazionale.
Una formazioni di giovani, ma con alle spalle già diversi riconoscimenti come la partecipazione al "Jazz On the Road" di Brescia, le "Due Rive del jazz", "Veneto Jazz", "Novara Jazz", “Festival Nazionale dei Conservatori” di Frosinone, il "Papadayan" Jazz Contest on line con sede a Jakarta, "Europea Week" e "Tomorrow's Jazz" di Venezia.
 
 
Vittoria Izzo - voce, tromba, tampura
Francesco Guarino - sassofono, flauto cinese
Cristian Alberti - pianoforte e tastiere
Lorenzo Cantù - basso elettrico
Marco Marini - batteria
 
INGRESSO GRATUITO
Kinga Glyk
Sabato 2 agosto 2025  - ORE 21.00 
 
 
Pluripremiata bassista e  compositrice jazz, nonostante la sua giovane età, oggi  è considerata la miglior bassista polacca, stella nascente della musica jazz e blues che rappresenta la giovane generazione.
 
Nel corso della sua carriera, ha ricevuto importanti riconoscimenti, tra cui la nomination ai DEUTSCHER JAZZ PRESS Awards accanto a Christian McBride e Wolfgang Muthspiel, e il premio "KORYFEUSZ OF POLISH MUSIC". Il suo album Feelings, con il brano Joy Joy  ha superato 1 milione di visualizzazioni, mentre  il suo video di “Tears in Heaven” di Eric Clapton ha raggiunto  milioni   di visualizzazioni diventando una star del basso. La carriera di Kinga ha consolidato il suo status di artista di spicco nel panorama jazz mondiale.
La sua musica l'ha portata a esibirsi in Polonia, Germania, Austria, Svizzera, Indonesia, Portogallo, Italia, Francia, Slovacchia, Ucraina e Norvegia. Memorabile la sua performance con Marcus Miller al Leverkusen Festival nel 2017.
Fin da giovanissima, Kinga ha mostrato un talento eccezionale, debuttando a soli 12 anni con il trio di famiglia Głyk P.I.K. A 18 anni ha pubblicato il suo primo album, Rejestracja, ottenendo ottime recensioni da media specializzati come Jazz Forum e Your Blues.
Oggi, Kinga Głyk continua a sorprendere ed emozionare con il suo basso, portando la sua musica oltre i confini del jazz e conquistando nuovi ascoltatori in tutto il mondo.
 
 
Kinga Głyk - basso
Nicolas Viccaro - batteria
Hailey Niswanger - sax
Michał Jakubczak - tastiere
Paweł Tomaszewski - tastiere
 
INGRESSO A PAGAMENTO € 20,00/€ 15,00       
ACQUISTA IL BIGLIETTO
Jazz Cafè - I suoni del giorno
Domenica 3 agosto 2025  - ORE 8.30
 
MUSICHE DI CONFINE TRA IL MONDO ETNICO E L'IMPREVEDIBILE
Tre personalità di spicco del panorama musicale italiano  si uniscono per ricreare sonorità inaspettate e imprevedibili provenienti da ogni parte del mondo. Contaminazioni tra popolare e Classica, passando con leggerezza e creatività da  oriente a occidente  in un viaggio che non mancherà di stupire ed aprire i cuori alla meraviglia di un nuovo giorno.
 
Stefano Benini - flauti e didjeridoo
Thomas Sinigaglia - fisarmonica
Sbibu - percussioni acustiche ed elettroniche
 
INGRESSO GRATUITO
consigliata la prenotazione - T. 0464 552589
Ivan Farmakovsky 4tet
Domenica 3 agosto 2025  - ORE 21.00 
 
Un quartetto internazionale con il pianista e compositore russo Ivan Farmakovsky, considerato tra i  più abili e interessanti nella scena jazz internazionale collaborando con artisti come Bill Evans, Wynton Marsalis e Seamus Blake per citarne alcuni. Il repertorio proviene dagli album “Next To The Shadow” e “The Way Home”, ampiamente acclamati dalla critica, oltre ad alcuni nuovi materiali e nuove rielaborazioni di classici del jazz.
Con lui l’astro nascente del sassofono contralto Federico Califano, e il raffinato duo ritmico con Francesco Tino e Michael Harding completano e aggiungono nuove sfumature e trame alla musica piena di geometrie e disegni melodici di Farmakovsky.
 
Ivan Farmakovsky - pianoforte
Federico Califano - sax contralto
Francesco Tino - basso elettrico
Michael Harding - batteria
 
In caso di maltempo il concerto si terrà presso la sala del Centro Culturale di Dro
INGRESSO GRATUITO
Jazz Cafè - Gigi Cifarelli & Co.
Lunedì 4 agosto 2025  - ORE 21.30
 
Gigi Cifarelli è uno dei chitarristi più talentuosi e rispettati della scena musicale italiana e internazionale, noto per la sua tecnica impeccabile e la capacità di spaziare tra diversi generi musicali, dal jazz alla musica latina, dalla fusion alla musica popolare. Con una carriera che si estende per oltre quattro decadi, Cifarelli ha saputo conquistare il pubblico e la critica con il suo stile unico.
Dopo gli studi al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano la sua carriera professionale decolla negli anni '70, quando inizia a suonare con alcuni dei principali esponenti del jazz italiano e internazionale collaborando con artisti di calibro come Chick Corea, Gerry Mulligan, Enrico Rava, , Paolo Fresu, Michele Di Toro e Arturo Sandoval, George Benson, Mina, Loredana Bertè, dirotta su cuba solo e molti altri,, pubblicando anche lavori solisti, come "Gigi Cifarelli Trio" (1988) e "Close Up" (1995).
 Cifarelli sul palco promette melodie affascinanti e complesse che catturano l'ascoltatore, promettendo sempre una performance ad alta energia emotiva.
 

 

CONSUMAZIONE OBBLIGATORIA, DRINK € 20,00

consigliata la prenotazione - T. 0464 566600
Jazz Cafè - Cheyenne
Martedì 5 agosto 2025  - ORE 21.00
 
“Cheyenne”, ovvero Patrizio Mimiola,  inizia gli studi alla SMAG di Riva del Garda e si laurea nel 2023 al conservatorio di Trento in Batteria e Percussioni jazz.
Fortemente influenzato dalla scena NuJazz inglese nel gennaio 2024 incide il suo primo album “Cheyenne’’.
Le sonorità dell’album sono le più varie, ma i brani mantengono in comune un linguaggio che unisce il jazz modale alla musica elettronica, soprattutto tramite l’utilizzo di synth ed effetti. 
Dopo il lancio al Leoncavallo di Milano inizia il primo tour in full band  sui palchi di Bologna, Torino, Trento, Bruxelles, Anversa, Amiens, Parigi, Lione, Grenoble e altre città europee, partecipando a diversi festival tra cui Poplar, JazzMI, Made in Cita.
Nel 2024 si classifica secondo assoluto ad “Upload Sounds 2024” presentandosi come unica formazione strumentale del contest.
Attualmente sta lavorando al suo secondo album che verrà pubblicato in autunno 2025 e lo porterà in un tour di promozione  in Italia, Germania, Francia, Belgio, Olanda e Regno Unito.  
 
 
Patrizio Mimiola - batteria
Zeno Merlini - sax alto, flauto traverso e minimoog
Lorenzo Amarri - tastiere
Michi Zait - basso
 
INGRESSO GRATUITO
consigliata la prenotazione - T. 0464 630028
Jazz Cafè - Cesare Panizzi trio
Mercoledì 6 agosto 2025  - ORE 21.00
 
Un trio formato da giovani talenti con un progetto fatto di eleganza e grande forza espressiva, con  brani originali tratti dall’ album d’esordio “It’s Been a Blessing” e con alcune reinterpretazioni tra funk e latin di Herbie Hancock e Joshua Redman.
 
Un giovane pianista e compositore Cesare Panizzi, diplomato al Conservatorio "Arrigo Boito" di Parma e con una formazione musicale presso il “Berklee College of Music” di Boston ottenuta  grazie a una borsa di studio. Dopo la laurea in “Music Performance” nel 2023 si trasferisce a New York City, dove ha l'opportunità di suonare in prestigiosi locali e collaborare con artisti di fama internazionale come Eric Alexander, Rodney Green, Giuseppe Cucchiara e Ben Solomon.
 
Vincitore nel 2024 del prestigioso premio “Massimo Urbani”, uno dei riconoscimenti più importanti per il jazz italiano che lo porta a esibirsi in alcuni festival di rilievo come “ jazz italiano per le terre del sisma”, “Novara Jazz” e “Fano Jazz”, trova ora nuova espressione creativa con il talento e l’energia ritmica di  Andrea Dionisi e Matteo Padoin.
 
 
Cesare Panizzi - pianoforte
Matteo Padoin - contrabbasso
Andrea Dionisi - batteria 
 
INGRESSO GRATUITO
consigliata la prenotazione - T. 333 8476638
Jazz Cafè - Alessandro Bianchini "My space"
Giovedì 7 agosto 2025  - ORE 21.00
 
Questo secondo lavoro discografico nasce dall’esigenza di voler scrivere dei brani maggiormente fruibili e di facile ascolto.
A differenza di 10/5, (il primo disco prodotto dall’etichetta Birdbox Records) Bianchini si è avvicinato alle tipiche song della tradizione americana degli standard jazz.
Da qui la voglia di ricercare linee melodiche immediate e forme tendenzialmente più regolari, ma con esplorazioni armoniche e soluzioni mai scontate.
Da questa esigenza è scaturita poi la necessità di avere in organico un solista come Lorenzo Simoni al sax alto, che ha centrato in pieno il mood e le sonorità richieste, impreziosite dalla  ritmica di Marco Micheli al contrabbasso e Simone Brilli alla batteria.

 
Alessandro Bianchini - vibes/composizioni 
Lorenzo Simoni - sax alto
Marco Micheli - contrabbasso 
Simone Brilli - batteria
 
INGRESSO GRATUITO
consigliata la prenotazione - T. 0464 506012
Anat Cohen quartetinho
Venerdì 8 agosto 2025  - ORE 21.00 
 
Anat Cohen è celebrata in tutto il mondo per il suo virtuosismo espressivo al clarinetto e al sassofono, per non parlare della pura gioia di vivere nella sua carismatica presenza scenica. 
 
La clarinettista e sassofonista israelo-americana Anat Cohen affascina il pubblico mondiale con la sua tecnica espressiva e il suo carisma sul palco, definita da DownBeat come “un’immagine di gioia”. Dal 2005, attraverso la sua etichetta Anzic Records, ha esplorato un ampio spettro musicale, alternando piccoli ensemble e grandi formazioni. Ha ricevuto numerose nomination ai Grammy Awards, tra cui per Triple Helix con il suo Tentet, e ha dedicato diversi album alla musica brasiliana, tra cui Outra Coisa e Rosa Dos Ventos. Nel 2024 ha pubblicato il suo 21° album, Bloom, con il gruppo Quartetinho.
Per oltre 15 anni consecutivi, è stata nominata Clarinettista dell’Anno dalla Jazz Journalists Association e ha dominato i sondaggi su DownBeat. Il New York Times l’ha definita “una rivelazione”, riconoscendola come la principale promotrice del clarinetto nel jazz contemporaneo.
Ha suonato nei più prestigiosi festival e teatri internazionali, tra cui Umbria Jazz, Newport Jazz Festival, Carnegie Hall e Village Vanguard, collaborando con artisti come Paquito D’Rivera, Fred Hersch e i suoi fratelli nel 3 Cohens.
Nel marzo 2025 celebrerà il suo 50° compleanno con una serie di concerti speciali al Jazz at Lincoln Center, confermando il suo status di artista imprescindibile nel panorama jazzistico mondiale.
 
Anat Cohen - clarinetto e clarinetto basso
Vitor Gonçalves - piano e fisarmonica
Tal Mashiach - contrabbasso e chitarra
James Shipp - vibrafono, marimba e percussioni

 

Serata in ricordo di Elio Bresciani e del circolo “Amici del Jazz rivano”, nato nell’anno 1956

 

INGRESSO A PAGAMENTO € 20,00/€ 15,00       

ACQUISTA IL BIGLIETTO
Tommy Bradascio 4tet
"Time to swing"
Sabato 9 agosto 2025  - ORE 21.00 
 
Tommy Bradascio,  macchina del ritmo di un numero incredibile di formazioni jazz, presenta  un quartetto “all-stars”, con la front-line del trombettista cubano  Gendrickson Mena, Alberto Bonacasa al pianoforte, affiancato dalla  ritmica di Tito Mangialajo Rantzer al contrabbasso.
Un quartetto con un’energia e un interplay sorprendente che alterna brani scelti con cura dalla tradizione con  brani originali scritti da Tommy Bradascio e da Alberto Bonacasa.
 
Tommy Bradascio dopo il diploma al conservatorio G. Verdi di Milano in percussioni e musica jazz, ha avviato collaborazioni con artisti internazionali quali Don Friedman, Jim Rotondi, Garrison Fewell, Jeff Fuller, Paolo Fresu, Tino, Franco Cerri, Bruno Lauzi, Sheila Jordan, Renato Sellani, Ornella Vanoni e tantissimi altri,
 
Da citare le sue partecipazioni al “Festival Jazz di Amburgo", l'Europa Jazz Festival du Mans”, il “Moulouse Jazz Festival”, il “Festival Jazz di Clusone”, il Providencia Jazz Festival di Santiago del Cile. Festival jazz Demudande in Harare Zimbabwe ed tanti altri.
 
 
Tommy Bradascio - batteria
Gendrickson Mena - tromba
Alberto Bonacasa - pianoforte
Tito Mangialajo - contrabbasso
 
In caso di maltempo il concerto si terrà presso il Teatro Don Bosco di Tenno alle ore 21.30
 
INGRESSO A PAGAMENTO € 10,00/€ 7,00     
dalle ore 18.30 possibilità di cena (a pagamento) a cura del comitato "Rustico Medioevo" con cibi della tradizione trentina.      Maggiori info qui
ACQUISTA IL BIGLIETTO
Alfredo Rodriguez trio
Domenica 10 agosto 2025  - ORE 21.00 
 
"Alfredo è senza dubbio uno dei migliori giovani pianisti che abbia mai visto e, con le straordinarie capacità che già possiede, il suo potenziale è illimitato."
Quincy Jones
 
Nato all'Avana nel 1985 Alfredo Rodríguez, ha sviluppato il suo talento in giovane età in un ambiente ricco di tradizioni musicali, studiano poi al conservatorio nazionale di Cuba. Da lì, la sua carriera lo portò al Montreux Jazz Festival, dove Quincy Jones riconobbe il suo talento e lo invitò negli Stati Uniti. Da allora, ha calcato i palcoscenici più prestigiosi del mondo ricevendo una nomination ai Grammy per Guantanamera dall’album The Invasion Parade. Inoltre, è stato il primo artista non cinese a collaborare alla versione inglese della canzone ufficiale dell’Expo di Shanghai 2010, lavorando con Tan Dun, Siedah Garrett e Quincy Jones.
nei suoi album Invasion Parade, Tocororo e Duologue, ha lavorato con artisti come Esperanza Spalding, Richard Bona e il duo Ibeyi,oltre a collaborazioni con Wynton Marsalis, Herbie Hancock e Dianne Reeves.
Il suo nuovo progetto, Coral Way, rappresenta il prossimo capitolo della sua carriera, celebrando le sue radici e la sua crescita artistica, invitando il pubblico a immergersi nel suo universo musicale.
 
Alfredo Rodriguez  - pianoforte
Yarel Hernandez  - basso
Michael Olivera  - batteria
 
INGRESSO A PAGAMENTO € 20,00/€ 15,00   
ACQUISTA IL BIGLIETTO
DAL 28 LUGLIO AL 10 AGOSTO 2025
 
 
Lunedì 28 luglio 2025, ore 18.00
Riva del Garda - Viale Dante close to “ Boutique Alberti”
Flash Mob in collaborazione con A.G.S. e consorzio Riva in Centro

 
Lunedì 28 luglio 2025, ore 21.00
Torbole sul Garda, Parco Pavese
In caso di maltempo Nago, Teatro ore 21.30
FERRARIO VERONESI CONNECTION feat. FLAVIO BOLTRO
 
 
Martedì 29 luglio 2025, ore 20.00
Tenno, Cantine naturali Torboli
Jazz Cafè - THE BIG PEE WEE**
 
 
Mercoledi 30 luglio 2025, ore 21.00
Riva del Garda, Hotel Luise
Jazz Cafè - LUCA DONINI QUARTET**
 
 
Giovedì 31 luglio 2025, ore 21.00
Arco, Castello
In caso di maltempo Arco, Casinò Municipale ore 21.30
NEW DIRECTION 4TET*
 
 
Venerdì 1 agosto 2025, ore 10.00/13.00     
Riva del Garda, Auditorium Smag
Jazz WorkShop con FEDERICO MALAMAN
 
 
Venerdì 1 agosto 2025, ore 17.00
Drena, Resort
SCUOLA NEL BOSCO
scopri la biodiversità della natura intorno a Drena con gli educatori della scuola nel bosco e del Creativity Garden, cooperativa Canalescuola
 
 
Venerdì 1 agosto 2025, ore 18.00
Drena, Resort
CUP OF SUN
 
 
Sabato 2 agosto 2025, ore 21.00
Riva del Garda, Palacongressi
KINGA GLYK*
 
 
Domenica 3 agosto 2025, ore 8.30
Riva del Garda, Hotel Villa Nicolli 
Jazz Cafè - I SUONI DEL GIORNO**
Musiche di confine tra il mondo etnico e l’imprevedibile.
 
 
Domenica 3 agosto 2025, ore 21.00
Dro, Area fluviale del Centro culturale
In caso di maltempo Dro, sala Centro culturale ore 21.30
IVAN FARMAKOVSKY 4TET
 

Lunedì 4 agosto 2025, ore 21.30
Riva del Garda, Hotel Du Lac et Du Parc Grand Resort
Jazz Cafè – GIGI CIFARELLI & CO.**
 
 
Martedì 5 agosto 2025, ore 21.00
Arco, Birra Impavida
Jazz Cafè - CHEYENNE**


Mercoledì 6 agosto 2025, ore 21.00
Arco, Sottotetto Urban Space
Jazz Cafè - CESARE PANIZZI TRIO**
 
 
Giovedì 7 agosto 2025, ore 21.00
Nago, Hotel Forte Charme
Jazz Cafè – ALESSANDRO BIANCHINI “My Space “**
 
 
Venerdì 8 agosto 2025, ore 21.00
Riva del Garda, Palacongressi
ANAT COHEN QUARTETINHO*
Serata in ricordo di Elio Bresciani e del circolo “Amici del Jazz rivano”, nato nell’anno 1956
 
 
Sabato 9 agosto 2025, ore 21.00
Tenno, Canale
In caso di maltempo Tenno, Teatro ore 21.30
TOMMY BRADASCIO 4TET “Time to swing”*
 
 
Domenica 10 agosto 2025, ore 21.00
Riva del Garda, Palacongressi
ALFREDO RODRIGUEZ TRIO*
 
* ingresso a pagamento
**consigliata la prenotazione

Programma edizione 2023 (pdf)

Programma edizione 2022 (pdf)

Clicca qui per visualizzare tutti i programmi delle edizioni degli scorsi anni

 

  • Torbole, piazzetta Hans Lietzmann
  • PARCO DEL MUNICIPIO - DRENA
Come arrivare