Drena e il suo castello, un paesaggio da cartolina a due passi dal Lago di Garda
A pochi chilometri dal Lago di Garda Trentino, sorge una località baciata dal clima mediterraneo, tipico del lago e abbracciata da un paesaggio montano. È la verdeggiante Drena in provincia di Trento e il suo castello, capolavoro medievale del XII secolo, ne é il simbolo.
I suoi boschi ricchi di vegetazione e in particolare di castagni in autunno brulicano di ricci cadenti e il paesaggio si trasforma in una fiaba. I castagneti di Drena sono secolari e i loro preziosi frutti, i marroni di Drena, vengono celebrati ogni anno durante una grande festa.
Ma l’attrazione principale di Drena è senza dubbio il suo castello. Castel Drena è una fortezza medioevale che domina la valle del Sarca e le Marocche.
Da lontano svetta fiero ed imponente diventando per chiunque attraversi quell’area, un panorama da ammirare e fotografare. Oggi il castello ospita concerti, spettacoli e mostre d’arte offrendo a visitatori e turisti più di un’occasione per visitarlo.
A nord di Castel Drena si snodano innumerevoli percorsi da praticare in mountain bike oppure a piedi. Questi itinerari consentono veri e propri momenti di relax immersi nella natura più viva e rigogliosa, oltrepassando un parco di sculture fino ad arrivare a Malga Campo, oasi di tranquillità e tipico ambiente rurale.
Da Drena parte anche una delle ferrate più apprezzate dagli appassionati di outdoor. La Ferrata Rio Sallgoni di Castel Drena, è un movimentato sentiero che risale una spettacolare forra sotto al Castello. Alcuni dei suoi tratti, a strapiombo, lasciano a bocca aperta e attraversano paesaggi insoliti e lussureggianti. Uno dei momenti più suggestivi della ferrata è l’attraversamento di un ponte tibetano che costeggia una fiabesca cascata.
Gli appassionati di storia e cultura in visita a Drena non possono perdere la chiesa parrocchiale di San Martino e la chiesa di San Carlo Borromeo, magnifiche testimonianze di arte e bellezza imperitura che rendono Drena una località in cui soffermarsi e di cui godere nell’arco di una lunga vacanza alla scoperta del Lago di Garda Trentino.