Una facile passeggiata che sale dall'area protetta delle Marocche di Dro al castello di Drena lungo il tracciato di un'antica mulattiera di origini medievali.
L'itinerario parte nei pressi dell'area protetta delle Marocche (Dro), da dove si sale dapprima al castello di Drena, lungo l'antica “strada romana”, mulattiera di origini medievali, e quindi alla cappella della Madonna di Fatima, da dove si ha un'eccellente vista del borgo e del castello dall'alto.
Le Marocche sono un'area protetta per le sue caratteristiche geologico-naturalistiche uniche: si tratta infatti della più grande frana postglaciale dell'arco alpino, un imponente ammasso di materiale roccioso dall'aspetto lunare, in cui vivono piante e animali che si sono adattati alla particolare aridità dell'ambiente.
Il castello di Drena, un tempo proprietà dei conti d'Arco, è menzionato già dal XII secolo e chiudeva con la sua mole la via per Cavedine, una delle poche strade che all'epoca collegavano la zona del Garda a Trento. Proprio per questo motivo fu distrutto dal Generale Vendòme nel 1703. Restaurato di recente, nelle sue sale ospita ora un piccolo museo di reperti archeologici.
Nell'area delle Marocche si trovano anche delle impronte di dinosauri, facilmente raggiungibili dal parcheggio sulla strada per il lago di Cavedine.
Attenzione! In diversi punti si attraversa la strada provinciale 84 senza attraversamento pedonale.
Gli itinerari “Tesori Nascosti” sono stati ideati per far conoscere le località meno note e le strade meno battute del Garda Trentino: per questo motivo spesso lungo il percorso la segnaletica è eterogenea o del tutto assente. Si raccomanda perciò di ricorrere a una buona mappa dell'area da portarsi durante l'escursione. Ricordatevi poi i riferimenti geografici di massima: Lago di Garda = sud, monte Stivo = est, Rocchetta = ovest, Castello di Arco = Nord.
Il numero di telefono per le emergenze è il 112.
Le informazioni contenute in questo scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Per tornare al parcheggio si segue a ritroso l'itinerario appena percorso.
Drena è collegata agli altri centri del Garda Trentino con la linea extraurbana 304. È possibile scendere a richiesta in località Marocche all'andata, mentre per tornare a valle ci sono due fermate in Via Roma. Info e orari: www.gardatrentino.it
Come raggiungere il Garda Trentino: www.gardatrentino.it
Distanza | 4,0 km | |
---|---|---|
Durata | 2 h 00 min | |
Salita | 155 m |
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 564.000,00 I.V. - REA N. 182762