Percorso urbano che attraversa il centro storico di Riva collegando gli edifici opera di Giancarlo Maroni, l'architetto del Vittoriale, residenza gardesana di Gabriele d'Annunzio.
Le tappe di questo percorso tracciano un itinerario tra alcune delle opere dell'architetto Giancarlo Maroni, membro della commissione urbanistica che gestì la ricostruzione di Riva del Garda dopo la Prima Guerra Mondiale. Maroni è senz'altro più noto per essere stato l'architetto del “Vittoriale degli Italiani”.
Il Vittoriale è un complesso di edifici voluto dal poeta italiano Gabriele d'Annunzio negli anni Venti del Novecento, che comprende la casa del poeta vera e propria, un teatro e rigogliosi giardini collegati da vie e piazze. Questo sontuoso complesso sorge a Gardone Riviera ed è oggi una delle attrazioni più visitate del lago di Garda.
Negli anni di attività a Riva, sua città natale, Maroni ha definito in modo significativo l'architettura della cittadina, costruendo e ristrutturando parecchi edifici importanti nel centro storico e non solo.
Gli itinerari “Tesori Nascosti” sono stati ideati per far conoscere le località meno note e le strade meno battute del Garda Trentino: per questo motivo spesso lungo il percorso la segnaletica è eterogenea o del tutto assente. Si raccomanda perciò di ricorrere a una buona mappa dell'area da portarsi durante l'escursione. Ricordatevi poi i riferimenti geografici di massima: Lago di Garda = sud, monte Stivo = est, Rocchetta = ovest, Castello di Arco = Nord.
Il numero di telefono per le emergenze è il 112.
Le informazioni contenute in questo scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
I centri del Garda Trentino - Riva del Garda, Torbole sul Garda, Nago e Arco- sono collegati da diverse linee urbane ed extraurbane, che permettono di raggiungere i punti d'accesso al sentiero. Per informazioni aggiornate su orari e tratte: www.gardatrentino.it
Riva del Garda e Torbole sul Garda sono raggiungibili anche con il servizio di navigazione pubblica. Per informazioni aggiornate su orari e tratte: www.gardatrentino.it
Come raggiungere il Garda Trentino: www.gardatrentino.it
Possibilità di parcheggio gratuito a Riva del Garda presso il vecchio ospedale di Riva (via Rosmini) ed Ex Cimitero (Viale D. Chiesa).
Ulteriori parcheggi a pagamento: Giardini di Porta Orientale, Terme Romane, Viale Lutti (Ex. Agraria), Monte Oro, Blue Garden.
Distanza | 1,3 km | |
---|---|---|
Durata | 30 min | |
Differenza di altezza | 58 m |
Distanza | 2,8 km | |
---|---|---|
Durata | 44 min | |
Differenza di altezza | 19 m |
Distanza | 0,4 km | |
---|---|---|
Durata | 07 min | |
Differenza di altezza | 10 m |
Distanza | 2,9 km | |
---|---|---|
Durata | 58 min | |
Differenza di altezza | 109 m |
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 564.000,00 I.V. - REA N. 182762