L'itinerario è segnalato con un segnavia con l'immagine di Don Lorenzo Guetti.
Lorenzo Guetti nacque il 6 febbraio 1847 a Vigo Lomaso. Il registro dei nati di Vigo Lomaso reca la curiosa nota "Febbraio li 5 all’una di notte". Figlio di Girolamo Alberto Guetti e Rachele Molinari, aveva 3 fratelli tutti emigrati in America.
Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi trekking (guide, shop, rifugi ecc.) e alloggi a misura di sportivo: Garda Trentino - +39 0464 554444
Lungo il percorso potrete vedere:
Il tratto, in discesa, da Campo Lomaso a Vigo Lomaso e quindi dal km 2.4 al km 5.5 è percorribile a persone disabili in carrozzina.
Safety Tips
Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
La Pieve di Santa Croce viene collegata alla Pieve di Vigo Lomaso da un tragitto noto fin dall’antichità. Esso raggiunge l’abitato di Bono, dove si può visitare la chiesa dedicata a S. Felice e dipinta dai Baschenis, percorrendo un breve tratto in pendenza, da qui si discendono le ripide sponde disegnate dal Torrente Duina nel tempo. Risalendo l’altro versante si fa capolino sotto le antiche mura dell’ex convento Francescano, che oggi custodisce un’interessante mostra fotografica “Giudicare Ieri”. Attraversando le tipiche coltivazioni della “Piana del Lomaso” si raggiunge la pieve di Vigo Lomaso. Il tratto, in discesa, da Campo Lomaso a Vigo Lomaso e quindi dal km 2.4 al km 5.5 è percorribile a persone disabili in carrozzina.
Rientro stessa via dell'andata.
Dall'abitato di Ponte Arche/Comano Terme seguire le indicazioni che portano al Bleggio, dopo circa 4 km si arriva a Santa Croce.
Scopri come raggiungere il Garda Trentino.
Parcheggio libero a S. Croce, lungo la strada provinciale.
Le escursioni in montagna richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come, ad esempio, un temporale improvviso o un calo di energia.
Cosa portare per un trekking in montagna?
Nello zaino (per un'escursione giornaliera di norma si consiglia un 25/30L) è bene portare:
Indossate calzature adatte al percorso ed alla stagione. Il piano di calpestio dei sentieri può essere irregolare o sconnesso ed un paio di scarponcini vi proteggerà dalle distorsioni. Un pendio erboso, una placca di roccia o un sentiero ripido, se bagnati, possono diventare pericolosi senza calzature adeguate.
Per finire... non dimenticate la macchina fotografica! Servirà per immortalare l'escursione e gli innumerevoli scorci mozzafiato che il Garda Trentino nasconde ad ogni angolo. Se poi volete condividere con noi i vostri ricordi potete usare l'hashtag #GardaTrentino
Il numero unico di emergenza è 112.
Distanza | 3,2 km | |
---|---|---|
Durata | 1 h 45 min | |
Dislivello (+) | 367 m | |
Dislivello (-) | 34 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 7,3 km | |
---|---|---|
Durata | 3 h 35 min | |
Dislivello (+) | 627 m | |
Dislivello (-) | 627 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 7,8 km | |
---|---|---|
Durata | 3 h 00 min | |
Dislivello (+) | 966 m | |
Dislivello (-) | 966 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 11,9 km | |
---|---|---|
Durata | 6 h 00 min | |
Dislivello (+) | 1.230 m | |
Dislivello (-) | 1.230 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 13,9 km | |
---|---|---|
Durata | 5 h 55 min | |
Dislivello (+) | 596 m | |
Dislivello (-) | 588 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 7,6 km | |
---|---|---|
Durata | 2 h 30 min | |
Dislivello (+) | 469 m | |
Dislivello (-) | 469 m | |
Stato |
aperto
|
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 600.000,00 I.V. - REA N. 182762