Riva del Garda è una cittadina di circa 17mila abitanti collocata all'estremità nord del lago di Garda. La sua storia risale certamente all'epoca pre-romana, ma non si hanno certezze in merito. Dai romani in avanti, il piccolo centro si è sviluppato grazie alla sua posizione strategica per la difesa militare, il commercio e, in epoca più recente, per il turismo. Il centro cittadino, con i suoi caratteristici edifici colorati che si affacciano sul vecchio porto, svela a uno sguardo attento numerose tracce del suo ricco passato.
Questo itinerario unisce idealmente i monumenti più significativi del centro storico di Riva del Garda in un percorso facile, davvero alla portata di tutti - anche dei passeggini! Per i più allenati, è possibile concludere la visita con la salita al Bastione, fortezza veneziana e spettacolare punto panoramico che sovrasta Riva.
Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi (guide, shop, rifugi ecc...) e alloggi a misura di escursionista:
APT Garda Trentino - Tel. +39 0464 554444 - www.gardatrentino.it
Questo tour si può combinare con l'itinerario "Il Marocco, nel cuore di Riva del Garda" per una visita più completa dell'intero centro cittadino.
Il numero di telefono per le emergenze è il 112.
Le informazioni contenute in questo scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Prima Parte
Dall'Ufficio Informazioni in Largo Medaglie d'Oro si raggiungono, percorrendo via Maroni, la Fraglia della Vela e l'adiacente Spiaggia degli Olivi. Proseguendo verso il centro storico, si costeggia il canale della Rocca fino all'ingresso del Museo Alto Garda in piazza Battisti. Dopo la visita al Museo, si prosegue lungo via Maffei, passando accanto alla fontana della “sirenetta”, raggiungendo prima Piazza delle Erbe e poi Piazza 3 Novembre dove si trovano la torre “Apponale” e il Palazzo Pretorio, attuale sede del Comune di Riva del Garda. Lasciando il porticato del Comune alla propria sinistra si attraversa la così detta “Porta Bruciata” entrando così in Piazza S. Rocco. Di qui si passa sotto ai portici per raggiungere l'imbarcadero in Piazza Catena. A pochi passi di distanza, si trova il Lungolago d'Annunzio, che offre una splendida vista sul centro storico.
Seconda Parte: dal Lungolago d'Annunzio all'Inviolata
Si torna verso il Comune e si attraversa la parte superiore di Piazza 3 Novembre per imboccare via Fiume, stretta e pittoresca viuzza che conduce a Porta S. Marco (la “porta veneziana” di Riva). Si svolta a destra e si percorre un tratto di Viale Dante, per poi rientrare nel centro storico alla porta successiva (la galleria San Giuseppe, in realtà l'abside di una chiesa sconsacrata). Svoltando subito a sinistra lungo via Disciplini si raggiunge Piazza Cavour, dove si trovano la chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta e porta S. Michele. Si attraversa quest'ultima e si prosegue diritti per Via Roma (sulla sinistra, gli scavi delle Terme Romane), in direzione della chiesa dell'Inviolata, dove l'itinerario si conclude.
Prosecuzione opzionale verso il Bastione
Dall'Inviolata (in Largo Marconi) si prosegue verso sinistra lungo viale Canella fino alla rotatoria nei pressi dello sbocco del tunnel della circonvallazione. Dopo la rotonda, poco dopo l'inizio della discesa, si attraversa la strada e si imbocca il sentiero SAT 404 che, in circa 20 minuti di salita conduce al Bastione veneziano. Attenzione! Questo tratto non è adatto per i passeggini.
I centri del Garda Trentino - Riva del Garda, Torbole sul Garda, Nago e Arco- sono collegati da diverse linee urbane ed extraurbane, che permettono di raggiungere i punti d'accesso al sentiero. Per informazioni aggiornate su orari e tratte: www.gardatrentino.it
Riva del Garda e Torbole sul Garda sono raggiungibili anche con il servizio di navigazione pubblica. Per informazioni aggiornate su orari e tratte: www.gardatrentino.it
Come raggiungere il Garda Trentino: www.gardatrentino.it
Possibilità di parcheggio gratuito a Riva del Garda presso il vecchio ospedale di Riva (via Rosmini) ed Ex Cimitero (Viale D. Chiesa).
Ulteriori parcheggi a pagamento: Giardini di Porta Orientale, Terme Romane, Viale Lutti (Ex. Agraria), Monte Oro, Blue Garden.
Distanza | 1,3 km | |
---|---|---|
Durata | 30 min | |
Differenza di altezza | 58 m |
Distanza | 1,7 km | |
---|---|---|
Durata | 26 min | |
Differenza di altezza | 14 m |
Distanza | 0,4 km | |
---|---|---|
Durata | 07 min | |
Differenza di altezza | 10 m |
Distanza | 2,9 km | |
---|---|---|
Durata | 58 min | |
Differenza di altezza | 109 m |
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 564.000,00 I.V. - REA N. 182762