Di fatto, il Naranch Trail è il più accessibile trail enduro dell'area Garda Trentino. La prima parte, fino al Maso Naranch, è abbastanza facile e larga: per i primi 400 metri si tratta di un singletrail, che poi si allarga a più di 1mt per i successivi 800 mt. Poco prima di arrivare al Maso c’è l’unico tratto di RockGarden da valutare prima di affrontare.
Sotto il Maso, il trail risulta più stretto presentando i tornantini con appoggi naturali. Il trail è tendenzialmente tutto in una piccola valle tra due creste che poi finisce su una strada asfaltata che porta a Nago.
Il percorso si snoda interamente nel bosco, su terreno non troppo roccioso e flow.
Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Da Santa Barbara seguire le indicazioni per raggiungere l'inizio del trail, nelle vicinanze dei trinceramenti affacciati alla Val di Gresta. Da qui teniamo la destra ai bivi successivi fino ad incontrare la strada forestale che scende dal versante di Malga Fiavei. Ci troviamo ormai nelle vicinanze del Maso Naranch, continuiamo la nostra discesa come indicato per raggiungerlo.
Il prato di fronte a questo maso è una terrazza naturale sul Garda dove, se c'è un minimo di visibilità, è impossibile resistere alla tentazione di scattare una foto.
Sull'estremità del prato rivolta verso il lago, ritroviamo le indicazioni per riprendere la discesa sul trail. Ci sono qui diversi bivi nel bosco, tutti segnalati, anche se, purtroppo, è già capitato ripetutamente che i cartelli siano spariti. Imboccando man mano i vari tagli incontriamo più volte la stretta e ripida strada asfaltata verso Nago: prestiamo sempre attenzione alle varie uscite del trail sulla strada. Non è molto trafficata, ma può capitare di incrociare altri mezzi o bici che scendono.
Anche in questo settore, a seconda dello stato del sentiero, alcuni passaggi possono risultare insidiosi. Nelle vicinanze dell'abitato di San Tomè il trail si interrompe e non rimane che seguire la ripida strada asfaltata fino a Nago.
Per informazioni aggiornate su orari e tratte
Ricordati inoltre di valutare bene il tipo di percorso che stai affrontando, le località che prevedi di attraversare e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione! I sentieri saranno più scivolosi e quindi bisogna essere più cauti.
Cosa portare con sé durante un’escursione in bicicletta?
Lascia sempre detto a qualcuno dove sei diretto e quanto tempo hai previsto per la tua escursione.
Il numero unico di emergenza è 112.
Distanza | 28,9 km | |
---|---|---|
Durata | 3 h 20 min | |
Dislivello (+) | 380 m | |
Dislivello (-) | 370 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 7,9 km | |
---|---|---|
Durata | 1 h 00 min | |
Dislivello (+) | 140 m | |
Dislivello (-) | 910 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 9,4 km | |
---|---|---|
Durata | 1 h 35 min | |
Dislivello (+) | 340 m | |
Dislivello (-) | 340 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 58,5 km | |
---|---|---|
Durata | 9 h 50 min | |
Dislivello (+) | 2.644 m | |
Dislivello (-) | 2.603 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 12,4 km | |
---|---|---|
Durata | 1 h 35 min | |
Dislivello (+) | 320 m | |
Dislivello (-) | 320 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 58,1 km | |
---|---|---|
Durata | 9 h 53 min | |
Dislivello (+) | 1.740 m | |
Dislivello (-) | 1.740 m | |
Stato |
aperto
|
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 600.000,00 I.V. - REA N. 182762