Dopo essere partiti da San Lorenzo, si pedala dapprima un po‘ verso nord sulla vecchia strada, poi – nei pressi di Nembia – si prende a destra una stradina sterrata piana, che porta in leggera salita fino ai piedi del Monte Gazza al piccolo centro di Ranzo. Da lì si sale per stradine strette e di scarso traffico fino al paesino di Margone e infine per una lunga strada di montagna, asfaltata, si sale fino a Malga Gazza.
A quel punto inizia la grande “avventura panorama“. Lo sterrato, in parte lastricato, si inerpica faticosamente in salita, poi si fa sempre più piano e infine accompagna in lieve salita fino al dolce prato alpino. Le torri del Brenta stanno lì, vicinissime, sempre a sinistra e restano scolpite nella mente. Un’impressione indimenticabile e difficilmente eguagliabile. Ad un breve tratto di sentiero in discesa, verso il Passo San Giovanni, seguono tratti di sterrato e sottobosco attraverso le piste da sci ed i bike park della Paganella fino ad Andalo, la grande stazione di vacanza con molti hotel, bar e ristoranti, negozi e locali. Da Andalo si prosegue, ancora su di un sentiero bello e facile, fino al lago di Molveno, uno splendido lago alpino verde turchese ai piedi del Brenta. Si pedala proprio lungo la spiaggia e poi nel bosco su una stradina sterrata, sempre con bei scorci del lago. A Nembia si incrocia la strada dell’andata e si percorre la ciclabile, ben segnalata, fino a San Lorenzo.
Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Ricordati inoltre di valutare bene il tipo di percorso che stai affrontando, le località che prevedi di attraversare e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione! I sentieri saranno più scivolosi e quindi bisogna essere più cauti.
Cosa portare con sé durante un’escursione in bicicletta?
Lascia sempre detto a qualcuno dove sei diretto e quanto tempo hai previsto per la tua escursione.
Il numero unico di emergenza è 112.
Distanza | 9,8 km | |
---|---|---|
Durata | 1 h 00 min | |
Differenza di altezza | 259 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 44,9 km | |
---|---|---|
Durata | 5 h 00 min | |
Differenza di altezza | 1.221 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 40,5 km | |
---|---|---|
Durata | 8 h 00 min | |
Differenza di altezza | 1.519 m | |
Stato |
chiuso
|
Distanza | 42,8 km | |
---|---|---|
Durata | 7 h 45 min | |
Differenza di altezza | 1.550 m | |
Stato |
chiuso
|
Distanza | 7,9 km | |
---|---|---|
Durata | 1 h 00 min | |
Differenza di altezza | 896 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 12,4 km | |
---|---|---|
Durata | 1 h 35 min | |
Differenza di altezza | 245 m | |
Stato |
aperto
|
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 600.000,00 I.V. - REA N. 182762