Una facile passeggiata per famiglie e amanti della natura che segue il corso del fiume Sarca tra i ponti di Ceniga e di Arco, adatta anche per passeggini.
La Sarca (femminile) è uno dei fiumi principali del Trentino: nasce dalle sorgenti dell'Adamello, percorre il Trentino sud-occidentale e sfocia dopo quasi 80km nel l lago di Garda. Il suo corso è ora protetto dal Parco Fluviale della Sarca, con l'intento di preservare e valorizzare un ambiente con caratteristiche particolari. Lungo la pista ciclabile sulla sponda orientale si possono trovare diverse bacheche informative con approfondimenti sul fiume e le sue peculiarità naturalistiche.
Questo itinerario si sviluppa sui due lati del fiume Sarca. Il protagonista del percorso è proprio il fiume, che accompagna piacevolmente l'intero tragitto. Nel corso del tempo, infatti, la Sarca è stato abitata, attraversata, sfruttata in vari modi: questo percorso vuole proprio rendere omaggio al fiume a alla sua importanza. Senza dimenticare che la Sarca regala soprattutto un'oasi di tranquillità e relax nel verde a coloro che ne percorrono le sponde.
In estate, sotto al ponte romano di Ceniga, approfittate della piccola spiaggia lungo il fiume: è il luogo perfetto per una sosta rinfrescante!
Gli itinerari “Tesori Nascosti” sono stati ideati per far conoscere le località meno note e le strade meno battute del Garda Trentino: per questo motivo spesso lungo il percorso la segnaletica è eterogenea o del tutto assente. Si raccomanda perciò di ricorrere a una buona mappa dell'area da portarsi durante l'escursione. Ricordatevi poi i riferimenti geografici di massima: Lago di Garda = sud, monte Stivo = est, Rocchetta = ovest, Castello di Arco = Nord.
Il numero di telefono per le emergenze è il 112.
Le informazioni contenute in questo scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Dal parcheggio di Ceniga si attraversa la strada e si scende fino al Ponte Romano. Una volta attraversato, si svolta a sinistra e si prosegue per Arco. Dopo alcune centinaia di metri, sulla destra, si incontra un sentiero che conduce all'eremo Eremo di S. Paolo, in posizione panoramica sotto la roccia.
Proseguendo verso Arco si oltrepassano la presa d'acqua a Malapreda, la calchéra di Prabi (forno da calce risalente al 1961) e la vecchia centrale idroelettrica di Prabi, seminascosta dalla vegetazione tra la strada e il fiume all'altezza del ristorante. Lungo il percorso si possono ancora osservare le opere di presa della centrale. Si prosegue fino al bivio con via Legionari Cecoslovacchi, dove si intravede sulla destra la chiesetta di S. Apollinare. Giunti al ponte di Arco, si imbocca la pista ciclabile che riconduce a Ceniga seguendo il corso del fiume (circa 5 Km).
È possibile percorrere questo itinerario anche partendo da Arco: basta seguire la ciclabile lungo il fiume che porta a Ceniga e da lì seguire le indicazioni soprastanti.
Arco e Ceniga sono ben collegate agli altri centri del Garda Trentino con un servizio di trasporto urbano. Le linee extraurbana 205 (Riva-Sarche-Trento) e 204 (Riva-Cavedine-Trento)
Info e orari: www.gardatrentino.it
Come raggiungere il Garda Trentino: www.gardatrentino.it
A Ceniga il parcheggio a pagamento in Via Arco è il più vicino al punto di partenza dell'itinerario.
Ad Arco il parcheggio più vicino (a pagamento) è il parcheggio al Ponte. Parcheggi liberi sono a disposizione nelle immediate vicinanze del centro di Arco (via dei Capitelli, via Powell, Caneve).
Questa escursione è piuttosto semplice e non presenta particolari difficoltà. Tuttavia, consigliamo di indossare calzature adeguate e di portarsi un cappello, crema solare, occhiali da sole. Non dimenticate anche dell'acqua
Distanza | 0,8 km | |
---|---|---|
Durata | 20 min | |
Dislivello (+) | 54 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 5,8 km | |
---|---|---|
Durata | 2 h 00 min | |
Dislivello (+) | 222 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 4,3 km | |
---|---|---|
Durata | 1 h 30 min | |
Dislivello (+) | 196 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 9,2 km | |
---|---|---|
Durata | 2 h 45 min | |
Dislivello (+) | 302 m | |
Stato |
aperto
|
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 600.000,00 I.V. - REA N. 182762