Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Difficoltà: T (turistico)
Il percorso inizia a S. Croce di Bleggio con la visita al monumento situato sul terrazzamento sovrastante la Parrocchiale. Eretto nel 1863, ha un’altezza complessiva di 18 metri dei quali 7 costituiscono la Croce vera e propria e 11 il basamento. È arricchito da numerose statue: 8 inserite nelle nicchie del tronco inferiore della Croce, 8 inserite nelle nicchie del piedistallo e altre 4, raffiguranti S. Silvestro, S. Andrea, S. Costantino e S. Elena, sono posizionate ai quattro angoli del monumento sul piano di base. Dopo il monumento alla S. Croce, particolare attenzione va posta alla chiesa parrocchiale della quale si hanno le prime notizie nell’ 864 e nel 1135.
Dall´interno della chiesa si scende alla cripta romanica, un suggestivo tempietto dell’XI-XII secolo, la cui parte centrale é rimasta pressoché intatta. L’attuale costruzione costituisce uno dei pochi esempi in Trentino di edificio sacro di puro stile rinascimentale .
Dopo la visita al monumento della S. Croce ed alla chiesa parrocchiale si segue la strada comunale asfaltata, a sinistra della chiesa, che scende alla piccola frazione di Gallio e, attraverso la campagna arriva a Bono ed alla chiesetta di S. Felice. Questa chiesetta, esternamente molto semplice, conserva al suo interno una serie di bellissimi affreschi eseguiti da Cristoforo Baschenis nel XV Secolo. Si prosegue, su un percorso pianeggiante, fino alla frazione di Comighello dove si incontra la strada provinciale N° 5 del Bleggio. Si attraversa la strada per entrare nel centro di Comighello, si svolta a sinistra alla prima strada per ritornare sulla viabilità principale, che si segue camminando sul marciapiede di cui è dotata fino ad arrivare alle prime case di Sesto, raggiunte le quali si gira a destra per imboccare la strada comunale che conduce al cuore del borgo, per poter vedere la caratteristica architettura. Arrivati ad una piccola fontana in fondo al paese si gira a sinistra, salendo per portarsi su una via parallela a quella percorsa precedentemente. Si gira a sinistra e si prosegue, passando sotto un ponte, fino a ritornare sulla strada provinciale ed in breve arrivare alla frazione di Villa. All’ingresso di Villa troviamo la chiesetta di S. Giuliano, costruita probabilmente nel tardo medioevo, nel suo interno si trovano degli affreschi riguardanti la leggenda del Santo, l’adorazione dei Magi, la Crocifissione, la Resurrezione, l’Annunciazione ed alcuni Santi. Questi affreschi sembrano essere stati eseguiti da Cristoforo Baschenis, come quelli della chiesetta di S. Felice. Proseguendo sempre sul marciapiede della strada provinciale, si arriva, in dolce salita, a S. Croce, punto di partenza della nostra passeggiata.
Distanza | 11,6 km | |
---|---|---|
Durata | 3 h 30 min | |
Differenza di altezza | 184 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 11,7 km | |
---|---|---|
Durata | 5 h 00 min | |
Differenza di altezza | 863 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 7,6 km | |
---|---|---|
Durata | 2 h 00 min | |
Differenza di altezza | 195 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 7,1 km | |
---|---|---|
Durata | 2 h 19 min | |
Differenza di altezza | 144 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 4,5 km | |
---|---|---|
Durata | 2 h 30 min | |
Differenza di altezza | 205 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 6,5 km | |
---|---|---|
Durata | 1 h 45 min | |
Differenza di altezza | 82 m | |
Stato |
aperto
|
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 600.000,00 I.V. - REA N. 182762