Un'uscita facile sul sentiero più famoso del Garda Trentino: la strada del Ponale.
Il sentiero della Ponale collega Riva del Garda a Pregasina e alla Valle di Ledro, ed è una delle attrazioni principali del Garda Trentino.
Il suo percorso è quasi interamente a picco sul lago e offre una vista davvero spettacolare. Dal Ponale Alto si prosegue a sinistra verso Pregasina, oppure si può optare di pedalare fino in Valle di Ledro.
Dalla Ponale è impossibile non scattare foto al panorama sul Garda Trentino! Condividete i vostri scatti con #GardaTrentino
Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
L’itinerario parte dall’ufficio informazioni di Riva del Garda; con lo stabile alle spalle prendiamo la corsia riservata alle biciclette fino alla Rocca, quindi costeggiamo il lago fino a piazza III Novembre. Dall'adiacente Piazza Catena proseguiamo in direzione Limone sul Garda immettendoci sulla strada principale in direzione sud. Prima della galleria svoltatiamo a destra, su strada erta in lastricato. Sarà questo breve tratto l'unica vera asperità di tutta la “Ponale”. Saliamo su fondo sterrato, tranne nelle gallerie dov’è presente ancora l’asfalto originale della vecchia carreggiata. Mentre si sale si ha una panorama a dir poco unico sul Garda, che merita sicuramente una sosta per essere ammirato. Al termine dello sterrato troviamo il Bar Ponale Alto (Belvedere) che, come suggerisce il nome, offre una splendida vista sul lago. Pedalando ancora per pochi metri arriviamo al bivio che ci permette di salire a sinistra, verso Pregasina e la Regina Mundi con vista su tutto il Lago (a destra si può arrivare in Valle di Ledro).
Il rientro avviene lungo il percorso fatto all’andata.
Riva del Garda e Torbole sul Garda sono raggiungibili anche con il servizio di navigazione pubblica.
Informazioni aggiornate su orari e tratte.
Parcheggi a pagamento: Terme Romane (Viale Roma), Vecchia stazione (Largo Medaglie d’Oro), Ex-agraria (Via Lutti), Area ex-Cattoi (Viale Rovereto).
Ricordati inoltre di valutare bene il tipo di percorso che stai affrontando, le località che prevedi di attraversare e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione! I sentieri saranno più scivolosi e quindi bisogna essere più cauti.
Cosa portare con sé durante un’escursione in bicicletta?
Lascia sempre detto a qualcuno dove sei diretto e quanto tempo hai previsto per la tua escursione.
Il numero unico di emergenza è 112.
Distanza | 8,8 km | |
---|---|---|
Durata | 54 min | |
Dislivello (+) | 64 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 13,8 km | |
---|---|---|
Durata | 1 h 45 min | |
Dislivello (+) | 380 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 42,8 km | |
---|---|---|
Durata | 7 h 45 min | |
Dislivello (+) | 1.707 m | |
Stato |
chiuso
|
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 600.000,00 I.V. - REA N. 182762