Logo Garda
Top
E-MTB5 Monte Velo
Torbole sul Garda - Nago, Riva del Garda, Arco
Aggiungi ai preferiti
Categoria
Difficoltà
Difficile
Durata
4:00
Durata in ore
Distanza
47.5
Distanza in km
Stato
aperto
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec
Altro itinerario in quota, altra avventura con l'E-MTB. Stavolta verso le pendici del Monte Velo, lungo un percorso immerso negli oliveti prima e nei castagneti poi.

Totalmente sgombre da traffico, le strade di questo percorso offrono un piacevole e tranquillo itinerario. La partenza è situata a Riva del Garda e la prima parte del tour si sviluppa in ciclabile, inizialmente costeggiando il lago e in seguito costeggiando il fiume Sarca. Ad Arco inizia la dura salita, con pendenza media attorno al 10%. Dopo una dozzina di chilometri, prima di asfalto e poi di sterrato, si giunge a Passo Due Sassi. Si comincia a scendere e prima di tornare a Riva si sale nuovamente a Nago, su sterrato, per godere di alcuni punti panoramici unici.

Ulteriori informazioni e link utili
Dati percorso
Difficile
Numero percorso
Lunghezza
47,5 km
Durata
4 h 00 min
Dislivello (+)
1.460 m
Dislivello (-)
1.460 m
Tecnica
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
1.142 m
Punto più basso
62 m
Consiglio dell'autore
Questo itinerario consente di ammirare il Lago di Garda da molti punti di vista
Indicazioni sulla sicurezza
Safety Tips
  • Indossa sempre il casco.
  • Pianifica la tua uscita.
  • I sentieri sono condivisi con altri fruitori. Dai sempre la precedenza agli escursionisti a piedi.
  • Controlla la velocità in base alla tua esperienza.
  • Percorri lentamente i sentieri affollati, sorpassa con cortesia e rispetto.
  • Non abbandonare mai i percorsi segnalati, non percorrere sentieri chiusi.
  • Evita i sentieri in caso di fango per non danneggiarli ulteriormente.
  • Rispetta la proprietà pubblica e privata.
  • Sii sempre autosufficiente.
  • Non viaggiare solo/a in zone isolate.

Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.

Punto di partenza
Ufficio Garda Trentino - Riva del Garda
Indicazioni

Punto di partenza del tour è l'ufficio informazioni di Riva del Garda, in Largo Medaglie d'Oro. Percorriamo la pista ciclabile che costeggia il lago, fino a Torbole. Giunti al ponte che attraversa il Sarca, svoltiamo a sinistra e proseguiamo su pista ciclabile in direzione di Arco. Si pedala costeggiando il fiume Sarca; l’itinerario è completamente pianeggiante e immerso nel verde. La pista ciclabile, nella zona del campo sportivo, si divide: proseguiamo sempre dritti e attraversiamo il fiume sul ponte ciclo-pedonale. Giunti a un grande parcheggio, in località Caneve, svoltiamo a destra e pedaliamo fino alla rotonda, terza uscita. Poco dopo, sulla destra, entriamo fra le case, e svoltiamo subito a destra. Appena dopo il cavalcavia svoltiamo a sinistra.

Proseguiamo ora fino a Massone, scendiamo, superiamo la chiesetta e allo stop svoltiamo a sinistra. Poco dopo entriamo nel centro di San Martino, che attraversiamo tutto per il lungo. Terminate le case, sulla destra, iniziamo la salita su stradina asfaltata immersa negli olivi. Mentre si sale, cambia lo scenario: gli olivi lasciano il passo ai castagneti e siamo a Pianaura. Qui seguiamo le indicazioni per Troiana e Carobbi. Superata quest'ultima località si comincia a salire su fondo sterrato, senza particolari difficoltà. Evitando qualsiasi svolta, proseguiamo fino a Passo Due Sassi dove, alla nostra destra, si può salire sulla roccia e godere di un panorama unico sul Garda Trentino. La strada ora è un continuo sali e scendi. Terminato lo sterrato si riprende a pedalare su fondo asfaltato.

Allo stop proseguiamo in discesa, per un chilometro circa. Su un tornante, imbocchiamo una stradina, seguendo le indicazioni per la Chiesa di San Francesco. La strada è all’inizio pianeggiante, quindi in leggera discesa fino ad un gruppo di case. Dalla chiesetta pedaliamo in salita su fondo sterrato, quindi svoltiamo a destra. Tra curve e tratti rettilinei si arriva alla fine dello sterrato e si riprende a pedalare su asfalto. Allo stop, continuiamo dritti per poi, poco più avanti, svoltare a sinistra in Via Benaco.

Proseguiamo scendendo fino alla strada principale. Al semaforo attraversiamo la strada e seguiamo i cartelli dell’Anello Garda Sarca. Iniziamo a pedalare su fondo sterrato, ben compatto, intervallato da tratti in cemento. Mentre saliamo possiamo godere di bellissime finestre panoramiche sul Garda Trentino. Attraversiamo la strada prestando attenzione, quindi riprendiamo a pedalare su fondo sterrato. Alla rotonda di Nago compiamo una curva a gomito e scendiamo su strada larga e ripida, con il Lago di Garda sullo sfondo. A Torbole seguiamo le indicazioni per la pista ciclabile in direzione Riva del Garda.

Mezzi pubblici
I centri principali del Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago - sono collegati da diverse linee bus urbane ed extraurbane, che permettono di raggiungere i punti d'accesso ai percorsi.

Riva del Garda e Torbole sul Garda sono raggiungibili anche con il servizio di navigazione pubblica.

Informazioni aggiornate su orari e tratte.

 

Come arrivare
Dove parcheggiare
Parcheggio presso il vecchio ospedale di Riva (Via Rosmini) e l’ex-cimitero (Viale Damiano Chiesa).

Parcheggi a pagamento: Terme Romane (Viale Roma), Vecchia stazione (Largo Medaglie d’Oro), Ex-agraria (Via Lutti), Area ex-Cattoi (Viale Rovereto).

Le escursioni in sella alla tua bicicletta richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come, ad esempio, un temporale improvviso o un calo di energia: anche gli imprevisti fanno parte del divertimento!

Ricordati inoltre di valutare bene il tipo di percorso che stai affrontando, le località che prevedi di attraversare e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione! I sentieri saranno più scivolosi e quindi bisogna essere più cauti.

Cosa portare con sé durante un’escursione in bicicletta?

  • scorta d'acqua adeguata in base al proprio fabbisogno (considerate temperatura, possibilità di rifornimento, durata del percorso)
  • snack (per esempio, frutta secca o barrette)
  • giacca antivento e antipioggia
  • maglia e calze di ricambio
  • crema solare
  • occhiali da sole
  • guanti da bici
  • mappa o dispositivo gps
  • torcia meglio se da casco o manubrio (un imprevisto o un guasto tecnico possono dilungare i tempi dell'escursione
  • kit di primo soccorso
  • kit di riparazione bici per rimediare incidenti meccanici
  • fischietto di segnalazione

Lascia sempre detto a qualcuno dove sei diretto e quanto tempo hai previsto per la tua escursione.

Il numero unico di emergenza è 112.

Riva del Garda
E-Bike Stop Info Point Riva del Garda
bike stop
Riva del Garda
E-Bike Stop Punta Lido - Riva del Garda
bike stop
Arco
E-Bike Stop Parking Caneve - Arco
bike stop
Torbole sul Garda - Nago
E-Bike Stop Parking Coel - Nago
bike stop
Torbole sul Garda - Nago
aperto
chiuso
bike shop
Riva del Garda
aperto
chiuso
bike shop
Riva del Garda
aperto
chiuso
bike shop
Riva del Garda
aperto
chiuso
bike shop
Riva del Garda
aperto
chiuso
bike shop
Torbole sul Garda - Nago
aperto
chiuso
bike shop
Riva del Garda
aperto
chiuso
bike shop
Riva del Garda
aperto
chiuso
bike shop
Torbole sul Garda - Nago
aperto
chiuso
bike rental
Torbole sul Garda - Nago
bike shuttle
Arco
aperto
chiuso
bike shop
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Arco, Dro & Drena, Riva del Garda, Tenno
Distanza 61,2 km
Durata 8 h 50 min
Dislivello (+) 1.557 m
Stato
aperto
Arco, Dro & Drena
Distanza 9,6 km
Durata 1 h 05 min
Dislivello (+) 57 m
Stato
aperto
Ledro
Distanza 7,9 km
Durata 1 h 00 min
Dislivello (+) 140 m
Stato
aperto
Torbole sul Garda - Nago, Arco, Dintorni
Distanza 44,4 km
Durata 7 h 55 min
Dislivello (+) 1.450 m
Stato
aperto
Dintorni
Distanza 5,6 km
Durata 44 min
Dislivello (+) 172 m
Stato
aperto
Valle dei Laghi
Distanza 43,8 km
Durata 6 h 00 min
Dislivello (+) 1.500 m
Stato
aperto