Il percorso cicloturistico della Val Concei attraversa i paesini di Locca, Enguiso e Lenzumo e le campagne circostanti e si addentra poi nei boschi.
Gli alberi coprono quasi il 60% della superficie della Val Concei, il polmone verde della Valle di Ledro. Il Sentiero Naturalistico di Fondovalle si snoda sul fondobosco tra abeti, pini e faggi, conifere e latifoglie...
Il Rifugio Al Faggio prende il suo nome dal grande albero che gli sta a fianco, il più vecchio della Valle di Ledro!
Safety Tips
Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Dal parcheggio davanti alle scuole medie si segue Via Giacomo Cis in direzione di Tiarno per un breve tratto e si imbocca Via XXIV ottobre sulla destra. Si prende poi Via Peluca e si raggiunge Locca. Subito dopo il parco giochi si imboccano le stradine di campagna. Al bivio si tiene sulla sinistra e si prosegue in direzione di Enguiso. Si attraversa la strada principale in corrispondenza del capitello e si continua per Lenzumo. Preso la segheria si imbocca Via dei Lach e si supera il campetto da calcio. Si imbocca il Sentiero naturalistico di fondovalle e lo si segue fino al Rifugio Al Faggio, tenendosi sempre sulla destra del torrente Assat. Al ritorno si segue la stradina asfaltata che parte dal rifugio fino in località Palò, dove ci si ricongiunge con il Sentiero naturalistico di fondovalle. Da qui, si rientra lungo lo stesso percorso dell'andata.
Trentino Trasporti
Andata: bus 214 Riva del Garda - Bezzecca
Ritorno: bus 214 Bezzecca - Riva del Garda
Le escursioni in sella alla tua bicicletta richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come, ad esempio, un temporale improvviso o un calo di energia: anche gli imprevisti fanno parte del divertimento!
Ricordati inoltre di valutare bene il tipo di percorso che stai affrontando, le località che prevedi di attraversare e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione! I sentieri saranno più scivolosi e quindi bisogna essere più cauti.
Cosa portare con sé durante un’escursione in bicicletta?
Lascia sempre detto a qualcuno dove sei diretto e quanto tempo hai previsto per la tua escursione.
Il numero unico di emergenza è 112.
Distanza | 16,1 km | |
---|---|---|
Durata | 1 h 20 min | |
Dislivello (+) | 69 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 12,3 km | |
---|---|---|
Durata | 2 h 00 min | |
Dislivello (+) | 230 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 22,0 km | |
---|---|---|
Durata | 3 h 14 min | |
Dislivello (+) | 570 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 10,3 km | |
---|---|---|
Durata | 1 h 39 min | |
Dislivello (+) | 245 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 8,2 km | |
---|---|---|
Durata | 1 h 15 min | |
Dislivello (+) | 270 m | |
Stato |
aperto
|
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 600.000,00 I.V. - REA N. 182762