Questo itinerario, con una lunghezza di 16 chilometri e un dislivello di soli 200 metri, può essere accessibile davvero a tutti ed offre diversi punti di sosta e di ristoro.
Nel caso si scelga di percorrerlo con dei bambini, è bene fare attenzione a quanto segue.
L'unico tratto che potrebbe risultare impegnativo, dal punto di vista fisico, è la salita da Torbole a Nago (1,5 km circa, pendenza media del 10%), sempre esposta al sole. Si raccomanda poi di prestare particolare attenzione ai due attraversamenti su strade statali (v. descrizione). Dal punto di vista tecnico, invece, il tour non presenta nessuna particolare difficoltà. La parte più impegnativa, sotto questo aspetto, è il primo tratto di discesa da Nago, inizialmente ripida su cemento e successivamente con fondo è talvolta un po' smosso.
Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
La traccia qui proposta parte da Arco per andare poi verso Riva del Garda, Torbole, Nago e ritornare infine al punto di partenza. Questo significa che possiamo iniziare a seguire il percorso da uno qualsiasi dei centri nominati.
Rispettando la traccia, iniziamo la nostra descrizione da Arco: più precisamente dalla pista ciclabile che costeggia il fiume Sarca, nei pressi del parcheggio in zona Caneve. Imbocchiamo la ciclabile in direzione di Torbole, come indicato dalla segnaletica del nostro percorso, il 766. Attraversato il ponte, continuiamo a seguire il corso d'acqua, sempre nella stessa direzione, ma sulla sponda opposta. Dopo circa 2 km, superato un grande complesso industriale alla nostra destra, ci ritroviamo a costeggiare la strada statale 249. Giunti in prossimità di un chiosco, lasciamo la pista ciclabile e, attraversando la strada, imbocchiamo via dei Sabbioni al vicino incrocio. Al bivio successivo teniamo la sinistra e, guidati dalle chiare indicazioni, attraversiamo le campagne nelle vicinanze di San Giorgio. Proseguendo ancora diritti su strade secondarie poco trafficate, attraversiamo gli abitati di Grotta e Sant'Alessandro, giungendo allo stop su Via Sant'Alessandro. Imbocchiamo la ciclabile sull'altro lato della strada, continuando verso sinistra e la seguiamo fino a Porto San Nicolò. Attraversiamo qui la strada e, tenendo la sinistra nel parcheggio del porto, riprendiamo a seguire la ciclabile che costeggia il lago verso Torbole. Superiamo nuovamente il fiume Sarca, sulla sua foce, e proseguiamo lungo le spiagge di Torbole. Questo tratto è - soprattutto nel periodo estivo - molto frequentato da bagnanti e pedoni, pertanto prendiamola con filosofia, gustiamoci il contesto e procediamo con calma.
Nel superare il vecchio porticciolo è chiaramente indicato di portare la bici a mano per alcuni metri. Nei pressi di Piazza Lietzmann (facilmente riconoscibile trovandosi di fronte all'unica chiesa fronte lago) lasciamo il lungo lago, imboccando Via Benaco alla nostra sinistra. Giunti allo stop, teniamo la destra, seguiamo per poche decine di metri la strada principale e, attraversandola, svoltiamo subito a sinistra arrivando in Piazza Goethe. Dall'atra parte della piccola piazza, tenendo la sinistra troviamo l'inizio della nostra salita: i primi metri sono i più duri. Superata la prima rampa, arriviamo a un bivio dove teniamo la sinistra, dopo di che non ci resta che spingere sui pedali fino alla fine di questa strada.
Al termine della lunga retta, prima di superare il fortino che rappresenta anche la fine delle nostre fatiche, ci possiamo concedere una breve sosta, per ammirare il panorama alle nostre spalle: è sempre un'ottima ricompensa!
Ci troviamo qui a Nago, proseguendo oltre il fortino, arriviamo in prossimità di una rotonda. Senza arrivare a incontrare la strada principale, prendiamo la piccola e ripida stradina, alla nostra sinistra, che attraversa un parcheggio in discesa. La seguiamo e, dopo un breve tratto su cemento, inizia lo sterrato. In questo primo tratto il fondo è talvolta piuttosto smosso. Incontriamo la strada statale e, prestando particolare attenzione, la attraversiamo imboccando la strada cementata di fronte. Da qui, sempre in discesa, con un'alternanza di tratti in cemento e sterrato, arriviamo fra le campagne di Pratosaiano. Seguendo le indicazioni ai vari bivi, attraversiamo le coltivazioni, arriviamo alle porte di Arco. Superata la caserma dei Vigili del Fuoco, giungiamo a una rotonda dove teniamo la sinistra e, imboccando la ciclabile, arriviamo al nostro punto di partenza.
Riva del Garda e Torbole sul Garda sono raggiungibili anche con il servizio di navigazione pubblica.
Informazioni aggiornate su orari e tratte.
Parcheggi a pagamento: Foro Boario, al Ponte (Via Caproni Maini) e vicino all’ufficio postale (Via Monache).
Ricordati inoltre di valutare bene il tipo di percorso che stai affrontando, le località che prevedi di attraversare e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione! I sentieri saranno più scivolosi e quindi bisogna essere più cauti.
Cosa portare con sé durante un’escursione in bicicletta?
Lascia sempre detto a qualcuno dove sei diretto e quanto tempo hai previsto per la tua escursione.
Il numero unico di emergenza è 112.
Distanza | 16,5 km | |
---|---|---|
Durata | 2 h 34 min | |
Dislivello (+) | 520 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 23,8 km | |
---|---|---|
Durata | 4 h 45 min | |
Dislivello (+) | 1.112 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 25,7 km | |
---|---|---|
Durata | 3 h 25 min | |
Dislivello (+) | 498 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 22,9 km | |
---|---|---|
Durata | 3 h 15 min | |
Dislivello (+) | 567 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 30,3 km | |
---|---|---|
Durata | 3 h 17 min | |
Dislivello (+) | 475 m | |
Stato |
aperto
|
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 600.000,00 I.V. - REA N. 182762