Una lunghezza di 9 km e poco più di 100 metri di dislivello, sono misure alla portata di tutti.
Si può inoltre valutare di concatenarlo al percorso numero 753: in questo caso, è consigliabile iniziare da tale percorso per poi proseguire sul 754 dal punto d'incontro. Sotto il profilo tecnico, invece, il percorso si sviluppa in gran parte su strade secondarie o pista ciclabile. La parte finale di sterrato, che porta dal Monte Taglio di Sarca al lago, non presenta alcun passaggio particolarmente tecnico. Le uniche difficoltà possono essere rappresentate da qualche sasso piuttosto pronunciato nella parte di salita e il fondo della discesa piuttosto smosso, con qualche scalino evitabile.
Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi bike (noleggi, officine, shop, ecc...) e alloggi a misura di sportivo - APT Garda Trentino +39 0464 554444
Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Punto di partenza della traccia è sull'estremità meridionale del Lago di Cavedine, in località Trebi. Si parte in direzione nord, seguendo la strada asfaltata che costeggia lo specchio d'acqua. Oltre il lago, proseguiamo ancora diritti fino a incontrare le indicazioni per Pietramurata. Le seguiamo, svoltando quindi a sinistra e attraversando il fiume. Ci troviamo quindi su Via Cavedine, che seguiamo raggiungendo il centro del paese. Poco prima di raggiungere la chiesa, svoltiamo a sinistra guidati anche dalle indicazioni per il percorso ciclabile del Gaggio. Imboccata la ciclabile proseguiamo in direzione di Dro, fino a scollinare sul Monte Taglio di Sarca. Le indicazioni del percorso ci portano qui ad abbandonare la ciclabile, seguendo il sentiero sulla nostra sinistra. Il tratto iniziale è un sali e scendi su sottobosco, con alcuni passaggi su roccia, stabile, ma talvolta piuttosto pronunciata. Una volta riaffacciati al lago, inizia la discesa che ci conduce fino al livello dell'acqua. Superiamo il vecchio edificio della centrale elettrica e, seguendo la strada sterrata che costeggia il lago, ritroviamo il nostro punto di partenza.
Ricordati inoltre di valutare bene il tipo di percorso che stai affrontando, le località che prevedi di attraversare e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione! I sentieri saranno più scivolosi e quindi bisogna essere più cauti.
Cosa portare con sé durante un’escursione in bicicletta?
Lascia sempre detto a qualcuno dove sei diretto e quanto tempo hai previsto per la tua escursione.
Il numero unico di emergenza è 112.
Distanza | 75,2 km | |
---|---|---|
Durata | 8 h 00 min | |
Dislivello (+) | 1.950 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 25,7 km | |
---|---|---|
Durata | 3 h 25 min | |
Dislivello (+) | 498 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 42,6 km | |
---|---|---|
Durata | 7 h 10 min | |
Dislivello (+) | 1.532 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 5,9 km | |
---|---|---|
Durata | 1 h 05 min | |
Dislivello (+) | 243 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 21,0 km | |
---|---|---|
Durata | 3 h 20 min | |
Dislivello (+) | 760 m | |
Stato |
chiuso
|
Distanza | 30,8 km | |
---|---|---|
Durata | 5 h 50 min | |
Dislivello (+) | 1.229 m | |
Stato |
aperto
|
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 600.000,00 I.V. - REA N. 182762