Percorso che si sviluppa in una zona molto tranquilla, tra la Valle del Sarca e la conca del Lago di Cavedine.
Non presenta particolari difficoltà tecniche, a parte - per qualche breve tratto - il fondo un po' sconnesso, con qualche sasso piuttosto pronunciato e talvolta smosso. Con un minimo di confidenza su questo tipo di terreni, le due discese, se pur brevi, possono dare qualche soddisfazione.
Per gran parte della salita, si pedala invece sulla pista ciclabile che costeggia il fiume Sarca o, nella zona del Lago di Cavedine, su tranquille stradine secondarie. Molto caratteristico è lo scenario sulle Marocche di Dro.
Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Il punto di partenza della traccia fornita è situato lungo la strada provinciale che va da Dro verso Drena (S.P. 84), nella zona di Maso Trenti. Seguendo le indicazioni consigliate per le bici, imbocchiamo la strada secondaria contrassegnata come “Centrale Volta”, raggiungendo così la pista ciclabile, nelle vicinanze del bar Bike and Wine. Chi arrivasse da Arco o Dro, seguendo la pista ciclabile, arriverebbe direttamente qui.
Proseguiamo quindi sulla ciclabile in direzione di Pietramurata. Superata la vecchia Centrale di Fies, proseguiamo diritti, affrontando alcuni brevi tratti di salita piuttosto impegnativi. Giunti in zona Monte Taglio, le indicazioni del percorso ci portano ad abbandonare la ciclabile seguendo il sentiero sulla nostra destra. Il tratto iniziale è un sali e scendi su sottobosco, con alcuni passaggi su roccia, stabile, ma talvolta piuttosto pronunciata. Arrivati ad affacciarci sul Lago di Cavedine, inizia la discesa che ci conduce fino al livello dell'acqua. Superiamo quindi il vecchio edificio della centrale e seguiamo la strada sterrata che costeggia il lago. Giunti ad incontrare la strada asfaltata, teniamo la sinistra verso il lago, poi subito la destra e, sempre ben guidati dalla segnaletica, ricominciamo a prendere quota. Giunti in località Trebi, continuiamo a seguire la strada principale. Lungo questo tratto, possiamo ammirare il Lago di Cavedine, i monti Brento e Casale sulla nostra sinistra e la Paganella sullo sfondo. Poco dopo aver superato la linea elettrica, svoltiamo a destra imboccando una strada sterrata. Continuiamo sempre diritti, ancora in leggera salita, superando un breve tratto di asfalto. Poco dopo aver ritrovato lo sterrato inizia il tratto di discesa più sconnesso del percorso. Incontrata la strada provinciale per Drena, la attraversiamo e prendiamo il sentiero che continua sull'altro lato. Un tornante molto stretto all'inizio, poi una piacevole discesa, col fondo però piuttosto smosso, e un bel panorama sulla valle del Sarca. Al termine dello sterrato, ritroviamo la strada provinciale e, tenendo la sinistra, raggiungiamo il nostro vicino punto di partenza.
Informazioni aggiornate su orari e tratte.
Ricordati inoltre di valutare bene il tipo di percorso che stai affrontando, le località che prevedi di attraversare e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione! I sentieri saranno più scivolosi e quindi bisogna essere più cauti.
Cosa portare con sé durante un’escursione in bicicletta?
Lascia sempre detto a qualcuno dove sei diretto e quanto tempo hai previsto per la tua escursione.
Il numero unico di emergenza è 112.
Distanza | 29,4 km | |
---|---|---|
Durata | 4 h 40 min | |
Dislivello (+) | 1.240 m | |
Dislivello (-) | 1.240 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 15,5 km | |
---|---|---|
Durata | 1 h 30 min | |
Dislivello (+) | 330 m | |
Dislivello (-) | 330 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 6,2 km | |
---|---|---|
Durata | 50 min | |
Dislivello (+) | 240 m | |
Dislivello (-) | 240 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 34,1 km | |
---|---|---|
Durata | 6 h 25 min | |
Dislivello (+) | 1.350 m | |
Dislivello (-) | 1.345 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 5,6 km | |
---|---|---|
Durata | 44 min | |
Dislivello (+) | 172 m | |
Dislivello (-) | 1.206 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 8,2 km | |
---|---|---|
Durata | 1 h 10 min | |
Dislivello (+) | 280 m | |
Dislivello (-) | 255 m | |
Stato |
aperto
|
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 600.000,00 I.V. - REA N. 182762