Un anello corto alla portata di tutti, intorno a una delle perle del Trentino: il Lago di Tenno. Famoso per il suo colore, è la meta ideale in ogni stagione.
Questo percorso è adatto come svago nel corso di una giornata dedicata al relax e magari a una nuotata nelle pulitissime acque del Lago di Tenno. Oppure ancora come complemento dialtri itinerari, quali ad esempio il 736, 737 o il 739.
Gran parte della salita iniziale si sviluppa lungo la strada principale che conduce al passo del Ballino. Nonostante il tragitto iniziale sia quindi su asfalto, si possono comunque ammirare dei bellissimi scorci sul lago. Le pendenze variano ma senza mai superare su questo tratto il 10%. Poi ancora uno strappo in salita per raggiungere la forestale in zona Castil. Da qui, proseguiamo finalmente su una comoda strada forestale, sempre immersi nel bosco, fino a ritrovare lo splendido lago di Tenno.
La discesa non ha nessuna particolare difficoltà se non il fondo talvolta un po' smosso e due sbarre da superare ai lati della carreggiata.
Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
La traccia del percorso parte dal parcheggio nei pressi del Lago di Tenno. Seguiamo da qui la strada statale in direzione del passo del Ballino. Giunti in corrispondenza della chiesa, nei pressi de valico, svoltiamo a destra seguendo le indicazioni del nostro itinerario. Procediamo ancora in salita verso la località Castil, affrontando la rampa più impegnativa del percorso. La direzione da seguire è sempre chiaramente indicata coi cartelli del tour 738. Giungiamo così a scorgere il lago, che costeggiamo adesso sul lato opposto rispetto alla salita. Poco dopo averlo superato, rimanendo sulla comoda forestale, raggiungiamo il selciato della vecchia strada che conduce al borgo di Canale di Tenno. Se la giornata è limpida, possiamo da qui scorgere: il Garda, in basso alla nostra destra; e il borgo, dritto davanti a noi. Al primo bivio svoltiamo a destra e, dopo un breve tratto sterrato, aiutati dalla solita segnaletica, torniamo al punto di partenza su una tranquilla strada secondaria.
Tenno è servito dalla linea bus extraurbana 211 (Riva del Garda - Tenno - Fiavè - Ponte Arche)-
Attenzione: Le corse non sono molto frequenti!
Informazioni aggiornate su orari e tratte.
Parcheggio in paese a Tenno lungo Via dei Laghi, vicino al parco giochi.
Ricordati inoltre di valutare bene il tipo di percorso che stai affrontando, le località che prevedi di attraversare e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione! I sentieri saranno più scivolosi e quindi bisogna essere più cauti.
Cosa portare con sé durante un’escursione in bicicletta?
Lascia sempre detto a qualcuno dove sei diretto e quanto tempo hai previsto per la tua escursione.
Il numero unico di emergenza è 112.
Distanza | 21,4 km | |
---|---|---|
Durata | 3 h 05 min | |
Dislivello (+) | 720 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 67,4 km | |
---|---|---|
Durata | 8 h 30 min | |
Dislivello (+) | 1.411 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 17,3 km | |
---|---|---|
Durata | 3 h 30 min | |
Dislivello (+) | 840 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 6,2 km | |
---|---|---|
Durata | 50 min | |
Dislivello (+) | 240 m | |
Stato |
aperto
|
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 600.000,00 I.V. - REA N. 182762