Il Monte Casale forse è ancora poco noto ma offre la migliore vista da nord del Lago di Garda e lo spettacolo mozzafiato della Valle dei Laghi, delle Dolomiti di Brenta e del ghiacciaio dell’Adamello a ovest.
Un’ebbrezza panoramica. E‘ uno dei pochi monti delle Alpi dove si può arrivare in bici fin sulla vetta. Da Comano sono 1200 metri scarsi di dislivello. I mountainbiker elettrici possono farcela comodamente con una batteria. La EMTB - la mountainbike elettrica, per questo giro, è la scelta più appropriata perché, se è vero che la stradina sterrata che parte da Comano è dapprima in lieve salita, verso la fine è lastricata a pietra e talmente ripida che i pochi ciclisti muscolari locali che la affrontano la considerano „una condanna“. Con la EMTB al contrario si può pedalare comodamente e godersi la salita.
Subito prima del grande prato sommitale si trova la Capanna Don Zio. Poco oltre il Rifugio si gira a destra sull‘ampio prato, lungo tracce appena visibili, fino in cima, dove panche e tavolone invitano ad una pausa offrendo un panorama a 360 gradi che non trova eguali.
Il tracciato prosegue verso sud, attraverso il prato porta alla croce poco più in basso, infine torna giù alla Capanna Don Zio. Invece di riprendere la strada dalla quale si è arrivati, si può imboccare il facile sentiero sotto il rifugio e tornare lungo la via 411 fino al punto chiamato Le Quadre. Qui il divertimento della discesa comincia davvero: quasi 10 chilometri, cioè più del 40 per cento dell‘intero giro, fa correre giù allegramente lungo un percorso piuttosto fluido.
Al punto Duson si gira a destra in discesa e poco dopo si riprende a salire. Una salita che si potrebbe risparmiare seguendo semplicemente a diritto il sentiero lungo il bordo del dirupo, dove però un cartello „Bici a mano“ invita amichevolmente a spingere la bici in quel passaggio. Segue un tratto nel bosco, piuttosto tecnico, sassoso, ma in generale pedalabile fino a Malga Valbona.
Poco dopo, un breve tratto sterrato porta sul Sentiero dei Russi (così chiamato perché fu costruito durante la Grande Guerra da prigionieri russi), una lunga discesa, nell’insieme fluida, riporta fino a Comano. Gioia pura.
Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi bike (noleggi, officine, shop, ecc...) e alloggi a misura di sportivo: Garda Trentino - +39 0464 554444
ITRS - International Trail Rating System
L’ITRS è una metodologia oggettiva per classificare percorsi e trail dal punto di vista dei biker valutando quattro aspetti:
Scopri di più sul sistema ITRS e verifica la classificazione di questo itinerario nella galleria fotografica.
Safety Tips
Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Informazioni aggiornate su orari e tratte.
Le escursioni in sella alla tua bicicletta richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come, ad esempio, un temporale improvviso o un calo di energia: anche gli imprevisti fanno parte del divertimento!
Ricordati inoltre di valutare bene il tipo di percorso che stai affrontando, le località che prevedi di attraversare e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione! I sentieri saranno più scivolosi e quindi bisogna essere più cauti.
Cosa portare con sé durante un’escursione in bicicletta?
Lascia sempre detto a qualcuno dove sei diretto e quanto tempo hai previsto per la tua escursione.
Il numero unico di emergenza è 112.
Distanza | 16,2 km | |
---|---|---|
Durata | 2 h 57 min | |
Dislivello (+) | 639 m | |
Dislivello (-) | 640 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 15,5 km | |
---|---|---|
Durata | 1 h 30 min | |
Dislivello (+) | 330 m | |
Dislivello (-) | 330 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 43,5 km | |
---|---|---|
Durata | 6 h 00 min | |
Dislivello (+) | 1.720 m | |
Dislivello (-) | 1.720 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 5,2 km | |
---|---|---|
Durata | 45 min | |
Dislivello (+) | 20 m | |
Dislivello (-) | 520 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 75,2 km | |
---|---|---|
Durata | 8 h 00 min | |
Dislivello (+) | 1.950 m | |
Dislivello (-) | 1.950 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 19,1 km | |
---|---|---|
Durata | 4 h 10 min | |
Dislivello (+) | 1.020 m | |
Dislivello (-) | 1.020 m | |
Stato |
aperto
|
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 600.000,00 I.V. - REA N. 182762