Si inaugura domenica 8 dicembre a partire dalle ore 16 l'11ª edizione della mostra di presepi napoletani organizzata dall'associazione Amici del Trentino. All'ex cinema Roma in viale Dante tutti i weekend e festivi dalle 10.30 alle 12 e dalle 15.30 alle 18 fino al 6 gennaio si potranno ammirare i celebri presepi realizzati secondo l'antica tradizione napoletana, con materiali naturali come sughero, legno, vetro, terracotta e cere. Ingresso libero.
Il presepe napoletano si presenta come una fotografia della Napoli del Settecento: accanto ai pastori, i primi a ricevere l'Annuncio, ci sono una moltitudine di personaggi di tutte le classi sociali. Si tratta di una delle tradizioni natalizie più consolidate e seguite, rimasta inalterata per secoli. Il primo presepe a Napoli di cui si trovi notizia nei documenti è nella chiesa di Santa Maria del presepe, nel 1025. Il periodo d'oro è nel Settecento, quando nobili e ricchi borghesi fanno a gara nell'allestire impianti scenografici sempre più ricercati. Ma l'antica tradizione è ancora oggi viva e amata.
Oltre alla valenza tipica delle esposizioni di presepi, la mostra -organizzata dall'associazione socioculturale e ricreativa Amici del Trentino- vuole aggiungere una finalità di sensibilizzazione sui temi della pace, dell'integrazione e della convivenza di culture diverse.