EVENTO 2021 ANNULLATO E RINVIATO A GENNAIO 2022.
Festa del Broccolo di Torbole figlio del vento
Degustazioni di piatti a base di broccolo, con ricette rielaborate sotto la guida di eccellenti chef, in collaborazione con il Comitato del Broccolo Torbolano, gli Alpini di Torbole, gli amici di Galeando e l’assessorato al turismo. Durante l’evento sarà inoltre possibile acquistare il prezioso ortaggio.
BROCCOLO DI TORBOLE
Se si raccolgono ottimi broccoli anche a pochi chilometri dalle montagne innevate, nel pieno inverno trentino, lo si deve alla vicinanza del lago di Garda e al Pelèr, vento proveniente del nord-est, che crea un microclima ideale negli orti di Torbole e Linfano, sulla sponda trentina: un lieve innalzamento della temperatura sufficiente a evitare la formazione di brina, che è deleteria per l’infiorescenza dei broccoli. All’interno della variegata famiglia dei cavoli-broccoli, il broccolo di Torbole (Brassica oleracea Botrytis) costituisce una ecotipo a sé in quanto col tempo ha perso alcune caratteristiche comuni e ne ha acquisite di nuove, migliorando e ingentilendo il suo sapore.
Negli anni scorsi è nato un comitato del Broccolo di Torbole di cui fanno parte cittadini, produttori e ristoratori locali: un primo passo per la valorizzazione di questo umilissimo ortaggio dalle caratteristiche organolettiche eccellenti.
Il broccolo è entrato quindi nell’offerta gastronomica locale ed è diventato presidio Slow Food.
L’associazione internazionale Slow Food, che coinvolge più di 100.000 persone in 150 Paesi di cinque continenti, promuove l’educazione del gusto, si batte per preservare la biodiversità agroalimentare, organizza manifestazioni, pubblica libri e riviste.